annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Catenabilità cerchi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Catenabilità cerchi

    Originariamente inviato da tony Visualizza il messaggio
    ...In particolare, il libretto di istruzioni non consente la catenabilità di quegli pneumatici maggiormente utilizzati, ossia con misura 225/45 R17, così come non la consente con pneumatici da 18 o addirittura da 19 pollici...
    Mi permetto di aggiungere che nella misura 205/55 R16 la discriminante è data dal canale del cerchio. Se da 6", l'auto è normalmente catenabile. Se da 6,5" (come quelli di serie di fabbrica) allora no.
    QUI la mia Variant

    Commenta


    • Re: Catenabilità cerchi

      Originariamente inviato da Francesco P. Visualizza il messaggio
      Quindi nelle macchine non catenabili viaggiare con i ragni nel baule e gli pneumatici estivi montati significa essere potenzialmente perseguibili dalla legge giusto ?
      A rigor di logica e coerenza io direi di si.

      Commenta


      • Re: Catenabilità cerchi

        Ma ste calze allora sono a norma o no??[emoji848]


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta


        • Re: Catenabilità cerchi

          Originariamente inviato da tony Visualizza il messaggio
          A rigor di logica e coerenza io direi di si.
          Per me no. I ragni non sono “catene”, ma sono dispositivi equiparabili ad esse, espressamente concepite (ed omologate, e dunque ammesse dal codice della strada) per essere montate su quelle auto che non possono montare le catene tradizionali. E infatti non si è mai sentito di automobilisti multati perché avevano in auto i ragni e non le catene. Al contrario, sulle calze ci sono state diverse interpretazioni..


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          Volkswagen Golf 7.5 GTI

          Commenta


          • Re: Catenabilità cerchi

            Anche le catene da 7mm sono costruite per le auto non catenabili quindi non vedo perché non posso montare su delle 205/55/16 , sono catene come le 9mm o le 11mm hanno lo stesso risultato sulla neve.

            Commenta


            • Re: Catenabilità cerchi

              I punti di vista possono essere spesso diversi quando vi è chiarezza e applicazione delle norme di riferimento di un qualunque fatto, figuriamoci quando le norme ci sono solo sulla carta ma nella pratica è complicato applicarle …

              Il mio punto di vista è comunque abbastanza aderente a quanto scritto dall’ottimo Maurizio Caprino nell’articolo seguente che Vi invito a leggere con attenzione:


              Articolo già da me linkato e telegraficamente commentato in questo thread nel post #522 !

              Anzi, Vi riporto ancora una volta un passaggio nevralgico dello stesso che io condivido:

              Un divieto che riguarda sempre più automobilisti: spesso le catene sono consentite solo in abbinata alle gomme più piccole previste su un singolo modello. (… omissis …)
              Una soluzione al problema è la scelta di catene particolari, con maglie molto piccole e/o sistemi di aggancio che minimizzano l’ingombro nel passaruota e sul lato interno della gomma. Prodotti perlopiù costosi (anche 200 euro e più), ma che hanno anche il pregio di superare l’altro punto debole delle catene: la loro installazione è facile, alla portata anche di persone non esperte né allenate.
              Ma qui subentra un problema legale: spesso le case automobilistiche vietano le catene senza fare alcuna distinzione e giuridicamente il loro divieto vale a tutti gli effetti. Infatti, è riportato sul libretto di uso e manutenzione, che negli ultimi anni, con l’attuale direttiva-quadro sulle omologazioni delle autovetture (la 2007/46, recepita in Italia col Dm Trasporti del 28 aprile 2008), ha acquisito valore legale.”

              Pertanto, la normativa che fa fede è soltanto quella che scaturisce dalla Direttiva Europea n. 46/2007 recepita nel nostro paese con Decreto del competente Dicastero il 28 aprile 2008.

              Alla pag. 363 del libretto di uso e manutenzione della mia Golf MK7, senza dire il perché e/o il per cosa, sono consentite le catene da neve solo con pneumatici di dimensioni specificate e stop!

              Ivi non viene specificato che possono essere impiegati in sostituzione delle classiche catene da neve, i cosiddetti ragni o catene a ragno o catene di 7mm o ancora altri dispositivi affini e neppure nella suddetta Direttiva si fa il minimo accenno a distinzioni di tal tipo.

              Quindi, a rigore, per legge una catena a ragno genericamente omologata può essere utilizzata in quanto omologata solo su ruote catenabili e non su ruote non catenabili.

              Questo per me vale solo applicando il noto brocardo dura lex, sed lex … poi nella pratica si sa come vanno le cose, ma questo è un discorso che sto tenendo fuori dalla lente della legalità che qui viene messa a fuoco !

              Se poi qualcuno conosce ed è quindi in grado di fornire le fonti normative in funzione delle quali una catena da neve a ragno non rientra nel novero delle classiche catene da neve, o meglio non è a quest'ultime equiparabile, allora approfondiamo ulteriormente il tutto.

              Commenta


              • Re: Catenabilità cerchi

                Io penso che il libretto di uso e manutenzione di un'auto non abbia alcun valore legale, mentre sia solo la carta di circolazione "la bibbia" delle forze dell' ordine. OT: Se il libretto di uso e manutenzione avesse valore, potrei citare in giudizio la Citroën, ad esempio, per le 21 inesattezze, lacune e falsità (alcune delle quali molto gravi, giuro le ho contate, e per alcune di esse ho contattato Citroën Italia ) che compaiono sul libretto della mia C3 .
                Diverso invece il discorso assicurativo in caso di incidente. Lì è possibile che qualche fastidio possa esserci in sede di rivalsa da parte delle compagnie assicuratrici.
                Di tutto questo si è ampiamente parlato (anche in maniera "accesa" ) tempo addietro nel nostro forum, Se cercate trovare tutto.

                Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

                Commenta


                • Re: Catenabilità cerchi

                  Beh, che abbia valore legale ciò che è indicato nel libretto di uso e manutenzione lo si evince dagli atti normativi, peraltro pubblicati in G.U.; che le leggi possano essere "perfette, imperfette o meno che perfette" è poi un'altra cosa @rox, ma in qualche modo l'ho già detto prima !!!

                  (Tieni presente che ci sono tante leggi che hanno "pieno valore legale", ma che non vengono applicate in mancanza dei decreti attuativi richiamati nelle stesse leggi .. e qui non si versa neppure in tale situazione).

                  D'altra parte, se non avesse valore legale quello che viene indicato nel libretto di uso e manutenzione non vedo come le compagnie assicuratrici della r.c.a. potrebbero impensierire qualcuno ...

                  Semmai, il divieto alla catenabilità di ruote di specifiche dimensioni stabilito in sede di omologazione, nel 99% dei casi non lo ritroviamo nelle carte di circolazione e questo è un baco della legge di riferimento, sennò non ci sarebbe tanto da discutere sul punto ...

                  Commenta


                  • Re: Catenabilità cerchi

                    D'accordissimo sulla seconda parte del tuo discorso tony: la carta di circolazione non menziona la catenabilità. Aggiungo che gli pneumatici da 16" (visto il canale) montati su tutte le golf almeno a partire dalla serie 5 in poi, hanno gli stessi limiti di catenabilità di quelli da 17.

                    Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • Re: Catenabilità cerchi

                      @rox non mi va di fare l'istruito passando in rassegna le fonti del diritto che imparai decenni e decenni addietro nei banchi di scuola

                      Purtroppo fanno fede per legge le misure indicate nel "libretto di uso e manutenzione" che poi sono anche quelle in funzione delle quali è stata concessa l'omologazione (neppure si menziona la carta di circolazione e questa è una falla normativa)... punto

                      Se si volesse non sarebbe neppure complicato applicare quanto statuito in punto di omologazione: basterebbe fornire alle Autorità preposte ai controlli il relativo ed aggiornato listato sulla catenabilità o meno dei veicoli; oggigiorno questo sarebbe facilmente adottabile. Certo, la soluzione migliore sarebbe quella di rendere obbligatoria l'annotazione che qui rileva anche sulla carta di circolazione.

                      Commenta


                      • Re: Catenabilità cerchi

                        Ciao a tutti, ma secondo Voi sulla Golf versione HL con cerchi da 17 e pneumetici 225/45 R17 sul libretto di circolazione è riportato tra le varianti ammesse anche il 205/50 R17 93H XL M+S (l'unica con la sigla M+S che presumo sia la sigla delle multistagionali)

                        Questo significa che se dovessi optare per le multistagionali potrei mettere solo il passo 205/50, mentre quelle da 225/45 solo per le versioni invernale e/o estiva?

                        Mi fate comprendere come leggere il libretto
                        Grazie
                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                        Commenta


                        • Re: Catenabilità cerchi

                          Ciao, ho una nuova golf 7.5 con cerchi da 18.
                          Ho letto sul libretto che sono canenabili solo fino a 17 pollici. A casa ho 4 cerchi da 16 con gomme da neve di un'audi che usavo sulla mia golf5, due domande gli attacchi sono uguali? L'indice di carico delle gomme é diverso da quello sul libretto che come 16 riporta 91v, posso montarli ugualmente nel caso vadano bene?

                          Commenta


                          • Re: Catenabilità cerchi

                            Fa vedere che misure hai a libretto e quale misura hanno i 205 con i cerchi audi....poi sono montabili e cambierà un po' l'ET ma vanno bene

                            Commenta


                            • Re: Catenabilità cerchi

                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20171203_195951.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 125.8 KB 
ID: 1263712
                              Le gomme sono 205 55 16, cambiava il carico mi sembra H
                              Si l'estetica farà schifo

                              - - - Aggiornato - - -

                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20171203_195951.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 125.8 KB 
ID: 1263712
                              Le gomme sono 205 55 16, cambiava il carico mi sembra H
                              Si l'estetica farà schifo

                              Commenta


                              • Re: Catenabilità cerchi

                                Puoi montarle tranquillamente per il solo periodo invernale e con restrizioni annesse...

                                Commenta


                                • Re: Catenabilità cerchi

                                  Quali sarebbero tali restrizioni?

                                  Commenta


                                  • Re: Catenabilità cerchi

                                    Originariamente inviato da lorenztr Visualizza il messaggio
                                    Mi sembra di sì, invece:

                                    [ATTACH=CONFIG]145125[/ATTACH]



                                    Però @lelito92 mentre sui 17" so che la soluzione è collaudata, sui 18" non saprei perciò prova a documentarti ulteriormente prima di procedere con errati acquisti (o peggio rischiare di far danni).
                                    Ciao @lorenztr,
                                    premetto che frequento molto le Dolomiti in inverno, per questo motivo, causa negative esperienze su criticità che in montagna possono sempre capitare, non mi muovo più da casa senza un paio di catene nel baule, nonostante monti anche 4 gomme termiche di qualità.
                                    Lasciando perdere i 15", mi sono così dotato dell'unica combinazione che VW ammette, 205 55 16 su cerchio 6j ET48. Risultato estetico... grande delusione, non riesco mandarla giù!
                                    Sono così molto interessato alla tua affermazione "so che la soluzione è collaudata", riferita immagino ai Dijon di serie (7jx17" ET49) con catene da 7mm.
                                    Hai provato tu stesso? prova statica in garage (per me non affidabile) o ci hai guidato per strada con tutte le sollecitazioni del caso? Sterzate tutto a sinistra-destra, accelerazioni, frenate, dossi, buche ecc...
                                    Sono molto interessato e sarei grato se a fine inverno, nel caso tu debba usare le catene, si possa avere un commento sull'esperienza...
                                    Grazie.
                                    Maurizio.

                                    Commenta


                                    • Re: Catenabilità cerchi

                                      Puoi pero pre dere le calzerre in quel caso

                                      Commenta


                                      • Re: Catenabilità cerchi

                                        Mmmh, ci avevo pensato, ma poi, a parte il discorso legalità che ha un suo peso, considero le calze, in caso di scarsa aderenza, un qualcosa "in più" rispetto le estive, ma non credo si possa dire lo stesso rispetto a 4 buone termiche che nel 95% dei casi sono sufficienti, ma io pensavo a come venirne fuori nel restante 5% in cui considero le catene le più affidabili per togliersi dai guai.

                                        Commenta


                                        • Re: Catenabilità cerchi

                                          Da parte mia non ho ancora avuto modo di usarle. La mia considerazione nasce da quanto si evince dai possessori di golf 7 gommata 225 dal 2013 in qua. Non mi ricordo chi, ma nella discussione dovresti trovare esperienze dirette.
                                          Inoltre il fatto che un produttore rinomato (konig) le suggerisca per questa misura, riportando la questione del poco spazio a disposizione tra ruota e sospensione, accresce la mia fiducia.



                                          Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
                                          QUI la mia Variant

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X