annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

    Originariamente inviato da tony Visualizza il messaggio
    Se ad esempio il rapporto di riduzione finale con la marcia più lunga è di 5:1 significa che se il motore compie 5000 rotazioni in 60 secondi (5000 giri/min.) le ruote motrici effettueranno nello stesso tempo, lasciando perdere l’eventuale intervento del differenziale, 1000 rotazioni.
    Edit: Più correttamente, avrei dovuto scrivere non "Se ad esempio il rapporto di riduzione finale .....", ma "Se il rapporto di riduzione totale ......" in quanto il rapporto di riduzione cui mi riferivo è costituito dal prodotto del valore del rapporto più lungo per il valore del rapporto di riduzione finale.

    Commenta


    • #22
      Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

      Dalla prova di "auto" di marzo, la velocità massima si raggiunge in VI (209.5 km/h), in V la V. max è 203.6, come la mettiamo?
      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

      Commenta


      • #23
        Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

        Infatti io ho avuto la netta impressione che la VI marcia prende la coppia, e bene aggiungo, dai 140 in su.. mi sembra strano che si esaurisca.
        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

        Commenta


        • #24
          Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

          Anche se implicitamente…. mi sembra che sia stato richiesto un mio ulteriore intervento che ci sarebbe stato in ogni caso, in seguito alla lettura di alcuni risultati pubblicati nella recentissima prova di “Auto”.
          Da buon golfista, anche se al momento senza golf, ho acquistato sinora tutti i giornali italiani in cui sono state pubblicate le prove su strada delle attuali Golf 6; proprio ieri ho preso in edicola il mensile “Auto” di marzo nel quale, in comparativa con altre auto concorrenti, c’è la prova su strada della 2.0 TDI 140 CV in versione Highline e con cambio manuale.
          Analoga vettura - per motorizzazione, allestimento e cambio – è stata in precedenza provata da “Automobilismo” con pubblicazione dei relativi riscontri nel fascicolo di gennaio scorso.

          Ho verificato che i valori di trasmissione, riferiti ai rapporti delle singole sei marce e quelli riferiti ai rapporti delle due coppie di riduzione finale, coincidono in entrambi i giornali, per cui confermo i risultati dei miei calcoli in relazione alla lunghezza della sesta velocità per come evidenziato nei miei precedenti messaggi.

          Partendo dal dato, pubblicato in “Automobilismo”, che la vettura in discussione a 4190 giri/minuto viaggia a 206,8 Km/h in V marcia, operando con i principi di proporzionalità ho ottenuto con estrema facilità il “sorprendente” risultato dei 58,9 Km/h X 1000 giri/min. in VI marcia. Ma, volendo ci sarei potuto arrivare anche attraverso l’applicazione di una elementare formula teorica.

          Infatti, per calcolare teoricamente la velocità di un veicolo (equivalente alla velocità effettiva) a qualunque regime e con un qualsiasi marcia inserita, basta conoscere: 1) il valore del rapporto della marcia da considerare; 2) il relativo valore del rapporto di riduzione finale; 3) il valore della circonferenza di rotolamento delle ruote motrici sotto carico.

          Ora, per l’auto in questione, attribuiamo alla circonferenza di rotolamento un valore medio di 1,95 metri (valore molto verosimile) e teniamo conto che in sesta marcia il valore del rapporto di riduzione totale è pari a 1,9789 (si veda precedente messaggio n. 11), pertanto la velocità in sesta a 1000 giri/min. = 60 : 1,9789 X 1,95, ossia 59,1 Km/h: valore praticamente uguale a quello più volte indicato.

          Quindi, sul “valore numericamente espresso” della arcilunga sesta è da escludere che ci possano essere nuove interessanti osservazioni: la velocità a 1000 giri/min. è quella.

          Non credo possa essere messo in discussione neppure il fatto che la Golf 6 abbia perso una marcia rispetto alla Golf 5 con corrispondente motore diesel da 140 CV, dato che i tempi in ripresa nei rapporti più alti riscontrati nella prova di “Automobilismo” sono stati praticamente eguali a quelli ora visionabili nella prova di “Auto”.

          Cosicché, in ripresa la Golf 5 era notoriamente la prima della classe o quantomeno tra le prime, mentre la Golf 6 è diventata impietosamente l’ultima in base alla prova comparativa di “Auto”! Insomma, il TDIsta di oggi si vede privato di ciò che è stato il proprio vanto e il punto di forza di tutte le Golf TDI di ieri.

          Ma, purtroppo e ….. ripeto purtroppo, le conclusioni che precedono erano più che scontate perché i numeri sono come un libro aperto, ma vanno saputi leggere.

          Anche quelli di “Auto” scrivono nella prova ciò che io avevo sostanzialmente già anticipato aprendo questo topic. Infatti, a pag. 118 si ha modo di leggere che “ … il 2.0 TDI da 140 cavalli offre prestazioni adeguate (…), però non fornisce una particolare sensazione di brillantezza. Il motivo è da ricercare nella rapportatura molto lunga del cambio, specie la sesta, che relega la Golf nell’ultima posizione in fatto di riprese”.

          Sulla velocità massima, o meglio sul rapporto necessario per raggiungerla, vi è divergenza tra le due riviste, in quanto per “Automobilismo” è raggiungibile in quinta velocità, mentre per “Auto” in sesta.

          Secondo me, questa volta (e non è l’unica volta) “Auto” ha toppato proprio alla grande!

          Non posso credere neppure che il limitatore per quest’auto sia impostato a 5600 giri/min. (questo è scritto a pag. 125), che mi pare un regime decisamente poco consono a qualunque motore diesel.

          Anche nella prova della Golf 1.4 TSI 160 DSG in “Auto” viene erroneamente indicata un’incoerente velocità di uscita dal Km nella prova di accelerazione con partenza da fermo.
          Sempre secondo “Auto” la velocità massima di questa vettura viene raggiunta (ma guarda un pò!) in VI e non in VII, nonostante la settima di tale versione a benzina è ridicola in quanto a lunghezza rispetto alla sesta della meno potente sorella a gasolio!

          Ma per favore….. scrivessero meno bufale.

          Mi pare abbastanza superfluo ricordare che la coppia del motore emerge in ripresa, mentre per la performance della velocità è importante la potenza del motore; è chiaro che ciò vale a parità di cx, di rapportatura, di massa, di dimensioni delle ruote, ecc. .

          Con un’auto con motore che eroga 140 CV a 4200 giri/min. (con massa e cx che non sono quelli di una Lola) e con una sesta da quasi 60 orari (che a momenti schiena anche un tre litri turbodiesel) raggiungere una velocità maggiore rispetto al rapporto immediatamente inferiore, ossia la quinta, dimensionato a circa 50 orari, è vero tanto quanto le storie di Pinocchio!

          In sesta, oltretutto, erogherà potenze ben al di sotto dei 140 CV dichiarati.

          Se poi la “isolata” scelta di un cambio di queste proporzioni è stata intelligente, vuol dire che gli altri sono tutti stupidi.

          Per quanto poi riguarda il consumo di carburante, mi auguro che le cose vadano meglio dei 15,5 Km/litro a 130 Km/h rilevati da “Auto” perché con la vecchia 2.0 TDI alla stessa velocità (naturalmente effettiva) facevo tranquillamente 16 Km/litro anche a vettura praticamente nuova: trattasi di un risultato di cui ne ho la certezza assoluta per averlo ripetutamente rilevato, avendo percorso la maggior parte dei km viaggiando proprio a 130 Km/h in autostrada.

          (PS: non ho inserito faccine, se dovessero comparire nel messaggio non dipende da me!)
          Ultima modifica di tony; 06/02/2015, 12:43. Motivo: Vedi messaggio n. 1

          Commenta


          • #25
            Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis


            Tony,le faccine ritornano...

            Un unico dubbio:il consumo della tua vecchia tdi era di 16 a litro con i 225 o i 205?E i 130 erano di tachimetro o effettivi da GPS/climatronic?Dico questo perchè la HL dovrebbe montare di serie i 17 con le 225,mentre le vecchie sportline mi pare avessero di serie i 16 con i 205, ed i 17 e i relativi 225 solo in opzione.
            Ed è noto che a velocità superiori ai 100 km/h è l'attrito dell'aria il peggior nemico del serbatoio (ed il miglior amico del benzinaio),unitamente alla resistenza al rotolamento della maggior sezione frontale delle ruote.

            Commenta


            • #26
              Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

              Le faccine ......

              Dunque Piero, la mia era una Sportline con cerchi Imola e pneumatici quindi nella misura inferiore di 205/55/16, circostanza che in effetti avvantaggiava i miei consumi.

              La velocità cui mi riferivo è quella da GPS e non tachimetrica.

              A proposito: "Auto" avrebbe raggiunto la velocità max in sesta e, come se non bastasse, pure con le ruote da 18 pollici

              ----------------

              Stavolta 4 faccine (1 + 3) le ho inserite di proposito!
              Ultima modifica di Ospite; 18/02/2009, 19:14. Motivo: messaggio unito al precedente

              Commenta


              • #27
                Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                Oddio che tragedia! Vado subito a vendere la mia macchina e vado a prendere una golf 5 2.0 TDI così non sarò più ultimo della classe e potrò finalmente boriarmi con gli amici al bar....
                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                Commenta


                • #28
                  Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                  La scelta della rapportatura lunga è stata evidentemente detatta da fattori che non sono di certo i tempi di ripresa, come evidenziano i numeri della prova...
                  Io mi sento in ogni caso di dare fiducia a VW per la scelta fatta, siamo in epoca di downsizing e di caro-petrolio per cui la ricerca dei bassi consumi diventa anche maggiore interesse commerciale.

                  ...e poi la 2.0 140 CV è sempre un'auto da 9.3" da 0 a 100 km/h! (non mi pare abbia perso nulla rispetto alla V, rispetto alla quale ha guadagnato anche qualche km/h di v max...).
                  E' probabile secondo me una ricerca del comfort a scapito della sportività (il fatto che l'allestimento top sia highline anziché sportline come all'esordio della V sarà un segno? ...che esca più avanti una versione sport con rapportatura diversa?)

                  Per quanto riguarda i consumi, a 130 km/h di tachimetro (saranno 125 effettivi) il mio CDB segna tra i 20 ed 21 km/l, non male! ...velocità alla quale si gode di un ottimo comfort acustico, anche grazie al motore che gira a poco più di 2000 rpm!

                  Ah, chi sa come è stato realizzato fisicamente il diverso rapporto di riduzione al ponte diverso per la V e VI marcia?
                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                  Commenta


                  • #29
                    Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                    ti quoto in toto scintilla, anche io sono come te 20-21 km/lt a 130 di tachimetro
                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                    Commenta


                    • #30
                      Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                      20/21 a lt a 130km/h?Avete fatto la prova da serbatoio?

                      Commenta


                      • #31
                        Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                        Con il cruise attivato e in piano può essere, ma poi ci vuole la prova del nove, cioè la media calcolata da pieno a pieno, anche se è difficile fare tutta autostrada, o comunque non capita spesso..

                        Commenta


                        • #32
                          Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                          La prova serbatioio fatta solo con quell'andatura è dura.. come media mista da pieno a pieno sono sui 16.5 Km/lt
                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                          Commenta


                          • #33
                            Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                            Con l'ultimo pieno fatto ho percorso in media 15,1 km/l (prova serbatoio) mentre il CDB segnava un consumo medio di 15,8, il CDB è un po' ottimista, scarta del 4-5%...

                            Ah, gomme 205/55 R16 percorso misto urbano/extraurbano e piede piuttosto leggero per il mio solito (con questo pieno ad oggi sono su una media di 13,9...).
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • #34
                              Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                              Io invece la prova da tappo l'ho fatta in autostrada.140 di cruise in Italia per circa 200 km,+ altri circa 200 in Germania,non sempre a tavoletta (a parte alcuni tratti) ma molto allegro (minimo 170 quasi sempre).Mi pare di aver calcolato poco meno di 15 a litro (14,9 mi sembra di ricordare).Per questo 20/21 mi suona un po' strano,anche con la marcia autostradale della 2.0 mk6.

                              Commenta


                              • #35
                                Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                                20-21 è proprio la condizione di ottimo, secondo me difficilmente realizzabile nella pratica..
                                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                Commenta


                                • #36
                                  Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                                  Miglioramenti in termini di consumi di gasolio, anche se non eccezionali, sicuramente si saranno ottenuti con la nuova versione e sono convinto che a 130 Km/h reali questa sia in grado di percorrere ben oltre 16 Km/litro (il valore di 15,5 di “Auto” non è la Bibbia!).

                                  Ma, a mio avviso, i miglioramenti sono da imputare al miglior rendimento del motore ed in particolare del suo sistema di alimentazione e in qualche misura alla migliore profilatura dell’auto, mentre il cambio credo che l’aiuti più in linea teorica che pratica. Infatti, a velocità assolutamente costanti ed in piano si può pure risparmiare qualcosa, ma poi il risparmio si paga con gli interessi quando si riaccellera dopo un rallentamento oppure quando vi sono escursioni alto-planimetriche.

                                  Non a caso, già in occasione della crisi petrolifera del 1973, la maggior parte delle case automobilistiche cercò di ridurre i consumi (il problema delle emissioni nocive fu affrontato poco dopo) intervenendo anche sugli organi di trasmissione delle vetture allungandone le rapportature, ma molto presto ci fu un vero e proprio dietro front perché tale scelta non fu assolutamente risolutiva; quindi l’esperienza dovrebbe insegnare!

                                  D’altra parte, non dobbiamo considerare in termini assolutistici che l’auto a gasolio si acquista a condizione che vi sia convenienza economica (potrà valere per me e per gran parte di voi del Forum, ma non per tutti gli automobilisti), perché vi è pure chi, infischiandosene delle grandi escursioni dell’ago del contagiri, la preferisce all’auto a benzina proprio per la diversa erogazione della potenza e della coppia motrice, i cui alti valori le conferiscono grande agilità di movimento nelle condizioni d’uso ricorrenti nel 99,99% dei casi (variazioni di velocità durante la marcia e non test di accelerazioni da 0 a 100 orari o di velocità max) e per le maggiori garanzie di sicurezza in caso di incidente stradale, spesso completamente ignorate.

                                  Intervenendo sul cambio è poi possibile incrementare, ridurre o annullare del tutto questa “potenziale” grande agilità: nel caso di specie è stata ridotta purtroppo in termini molto significativi.

                                  Mi pare di aver esplicitato chiaramente le ragioni per le quali ho aperto questo 3D e di aver sviluppato tutto il discorso altrettanto chiaramente. In buona sostanza, volevo far comprendere come fosse mutato il temperamento dell’auto, specialmente a chi intende approdarvi dando via la propria vecchia MK4 o MK5 con valori di potenza e di coppia abbastanza simili.

                                  Questo non significa, come forse qualcuno avrà erroneamente inteso, denigrare la Golf 6 2.0 TDI 140 CV, ma fornire un contributo a conoscerne meglio le sue oggettive caratteristiche (qui si discute soltanto su uno degli innumerevoli possibili temi che potrebbero essere affrontati e discussi secondo gli scopi propri di ogni forum).

                                  Anzi, io credo che la MK 6 resti la migliore auto del proprio segmento e, nonostante non vi sia stato come in passato un vero e proprio cambio generazionale, presenti numerose migliorie rispetto alla MK5. Ad esempio, il livello di insonorizzazione (v. indice di articolazione e db a differenti velocità) raggiunto è decisamente superiore, così come, passando da palo in frasca, è migliorato il cuore dell’auto.

                                  Infatti, pur essendo rimasti invariati i valori massimi di 320 NM e 140 CV, la coppia e conseguentemente la potenza vengono meglio espresse sia ai regimi più bassi che a quelli più alti; inoltre con il sistema common rail si è accresciuta notevolmente la silenziosità del motore e ridotta la sua ruvidità.

                                  Comunque, rientrando in topic e concludendo, non credo che questa scelta di VW durerà a lungo e soprattutto non credo che a Inglostad l’adottino sulle loro auto.
                                  Ultima modifica di tony; 06/02/2015, 12:48. Motivo: Vedi messaggio n. 1

                                  Commenta


                                  • #37
                                    Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                                    Sempre nell'ottica di comprendere meglio che cosa comporti l'allungamento della rapportatura e come quest'ultima influisca sui consumi oggi ho impostato il cruise control sulla solita velocità di 130 km/h, smpre su strada piana ed ho visto cosa succedeva a tenere quell'andatura in rapporti diversi dal VI (con il quale il CDB segna i 20-21 km/l).
                                    Ebbene: in V il CDB segnava un consumo oscillante tra i 17 ed i 18 km/l, in IV i consumi scendevano addirittura a 13-14km/l.

                                    Questo cosa significa?
                                    ...semplicemente che a regimi maggiori, a parità di altre condizioni (stessa resistenza aerodinamica, stessa velocità di rotolamento dei pneumatici) si consuma di più.
                                    I maggiori consumi sono imputabili ad uno scostamento dal regime di maggior efficienza (che lo ricordo, è quello di coppia max, al quale si ha il miglior rapporto tra potenza erogata e giri del motore) ed a maggiori attriti interni (viscosi e meccanici) che aumentano con il regime del motore.

                                    In un percorso dove ci sono salite e discese il discorso potrebbe cambiare, ma a vantaggio della rapportatura lunga giocano sempre i minori giri/min ed il minor freno motore lungo le discese,portando in ogni caso a consumi più bassi.
                                    Il tutto,è ovvio, a scapito delle prestazioni e della ripresa...
                                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                    Commenta


                                    • #38
                                      Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                                      Ribadisco che in autostrada la sesta marcia dai 120 in su ha un ottimo allungo..
                                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                      Commenta


                                      • #39
                                        Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                                        ciao a tutti,
                                        in autostrada ho percorso 1300 km di seguito in una giornata andatura standard 130/140 di tachimetro media a fine percorso sul computer di bordo 19,6 km/l

                                        La macchina è uno spettacolo, potenza e consumi ridotti.

                                        Con un pieno ho fatto 900 km ed ho rifornito poco prima della riserva.
                                        quindi credo che i 1000 km con un pieno e con un'andatura abbastanza regolare si riescano a fare.
                                        Che dire...w Volkswagen!!!.

                                        Ovvio che se si preme sull'acceleratore i consumi variano ma quello spetta a noi deciderlo.
                                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                        Commenta


                                        • #40
                                          Re: 2.0 TDI 140 CV: sesta marcia sui generis

                                          Dopo averla direttamente provata con cambio manuale alcuni giorni fa (anche sulla A3) ho avuto conferma pratica di quanto prevedevo e di quanto ho ampiamente scritto in questo topic.

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X