annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

    Se la prova di @tony sarà nei pressi di Rende sarò presente, a tutti i costi!
    Tra l’altro, guardando la curva di coppia postata da Manuel, riferita al “vecchio” 1.0 TSI 116 CV, si vede che a 1.500 giri la coppia è a soli 155NM e 25KW, mentre a 1.250 giri (quando inizia il grafico) ha soli 105NM e 13KW!
    Dal mio punto di vista sono troppi pochi per una macchina che pesa, in ordine di marcia, 1.300 KG!

    Ovviamente è tutto da valutare anche in base al tipo di strada da percorrere, se c’è anche un minimo di salita, secondo me, è da evitare!
    Golfista 2 volte, la 8: https://www.vwgolfcommunity.com/vb/f...-ehybrid-style e la 7.5: https://www.vwgolfcommunity.com/vb/f...lf-di-ercole98

    Commenta


    • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

      Ma va Ercole, la tua C3 non ci si arrampica su una rampa? Questa lo farà anche meglio...
      QUI la mia Variant

      Commenta


      • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

        Diciamo che sto parlando anche per esperienza, con la C3, tralasciando i vari problemi, si fa comunque difficoltà e si devono sempre tirare 1ª e 2ª, ma pesa comunque 200KG in meno...

        Se si vuole camminare il più dolce possibile, secondo me, serve il 1.4!
        Logicamente in piano non ci sono problemi!
        Golfista 2 volte, la 8: https://www.vwgolfcommunity.com/vb/f...-ehybrid-style e la 7.5: https://www.vwgolfcommunity.com/vb/f...lf-di-ercole98

        Commenta


        • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

          Dipende anche dai rapporti del cambio.

          Commenta


          • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

            Originariamente inviato da barosauro Visualizza il messaggio
            Io sono abituato(da 13 anni) a sentire il rumore e la pesantezza del mio vecchio 1.9 TDI quindi anche optando per il 1.0 noterò la notevole differenza di rumorosità, cioè di silenziosità:-)
            Sinceramente, ma forse perchè non sono nè fanatico nè appassionato di motori, sentire staccare la frizione in un modo anzichè un altro non mi interessa minimamente, soprattutto se devo fare 2 km per andare all'Esselunga:-)
            Io voglio solo affidabilità, sicurezza e consumi abbastanza ridotti(cercando di emettere pm 10 meno possibile).
            Passione per i motori? Addirittura fanatismo? Guarda che è fondamentalmente una questione di sostanza, altro che fanatismo!

            Probabilmente o non sono stato chiaro io o hai afferrato male cosa ho inteso dire con lo "stacco frizione".

            Sicuramente non mi garba un'auto che mi dà problemi non solo per andare a fare la spesa al supermercato, ma addirittura alla prima rampa uscendo dal garage!

            Commenta


            • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

              tony...mettiamoci anche all'avviamento, ancora prima della rampa. Un motore che "gira bene" lo senti al primo battito.

              Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

              Commenta


              • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                Si Luigi, ma odio prendere rincorse o sfrizionare ... toh allora c'entrerebbe pure la frizione?

                Mia moglie, uscendo dal garage, alla sua prima rampa si ritroverebbe sicuramente col posteriore contro una parete o brucerebbe "la frizione" ... lol

                Ovviamente parlo di probabilissimi problemi a vettura scarica eh!

                @Vadocomeundiavolo è vero che le rapportature sono importanti, altrochè se sono importanti (ne ho parlato sino alla noia!), ma tu sai per caso se nel millino c'è un primino al posto della prima marcia? Io questo non l'ho riscontrato da nessuna fonte di lettura.

                Commenta


                • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                  Originariamente inviato da tony Visualizza il messaggio
                  Sarebbe sempre il caso che indicassi la fonte di ciò che scrivi per mettere il lettore in condizione di distinguere ciò che viene estrapolato dalla fonte rispetto a ciò che non lo è!

                  La mia opinione è che non manchi un filo di coppia tra i 1000 e i 1200 giri/minuto del motore, ma parecchia coppia rispetto a quella che meriterebbe un'auto come la Golf.

                  Rilevo che nella curva di coppia da te prima postata nel messaggio n. 526 (indica la fonte cortesemente dalla quale l'hai estrapolata) a 1500 rpm stiamo ben al di sotto dal valore di 175 Nm!

                  Quanto precede l'ho scritto perché l'impronta che stai facendo emergere con i tuoi ultimi messaggi - considerato poi che hai anche ricordato nel messaggio successivo che il millino ha 200 Nm proprio come la 1.4 125 Cv e io aggiungo pure come la 1.5 Evo 130 Cv - è quella di far comprendere alla gente l'inutilità di acquistare il 1400 e/o il 1500 ... tanto il millino pur con un cilindro in meno è praticamente la stessa cosa sotto il profilo dinamico e io aggiungo ... col vantaggio di consumare ed inquinare di meno, pagandola pure di meno!

                  Appena possibile lo proverò per benino, ma a modo mio!
                  Io ho avuto una A3 con il 1000 TSI per una settimana e devo dire che se non si hanno troppe pretese si muove bene e consuma poco in città e in statale. Tuttavia non aspettatevi le velleità del 1.4 con 125 CV perché il 1.0 soffre di qualche limite. Dopo i 3.000 effettivamente soffre e vibra un po'...diciamo che a fronte dello scatto iniziale ci si aspetterebbe qualcosa in più agli alti regimi e invece un po' muore. Anche in autostrada quando ci si trova a dover affrontare delle pendenze fatica a salire di giri. E poi come per il 1.6 diesel si rinuncia al multilink. Non credo che la differenza di prezzo sia da incentivo all'acquisto. Poi su una A3 che costa una follia, anche con il 1.0 e il ponte rigido, perde ancora più di senso!


                  Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                    Personalmente ho provato il 1.0 tsi 116 cv dsg bluemotion e il 1.0 tsi 95 cv 5 marce manuale (su polo), penso che l'accoppiata 1.0 e dsg non sia la migliore perché col dsg appena parti dal minimo fino a 1200 giri circa si avverte un buco cosa che non ho notato sulla polo manuale perché in partenza un minimo si accelera e un minimo si "sfriziona", una volta in movimento la Golf è più briosa i cv ci sono tutti e per chi ama la guida veloce si sente la mancanza di un bel pneumatico performante al posto degli eco qualcosa che montano le versioni volte al risparmio di carburante, ma quel buco non mi è piaciuto per nulla e col dsg in una rampa o salita ripida a partir da fermo non puoi mica sfrizionare
                    GOLF7 TDI

                    Commenta


                    • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                      Originariamente inviato da tony Visualizza il messaggio
                      Passione per i motori? Addirittura fanatismo? Guarda che è fondamentalmente una questione di sostanza, altro che fanatismo!

                      Probabilmente o non sono stato chiaro io o hai afferrato male cosa ho inteso dire con lo "stacco frizione".

                      Sicuramente non mi garba un'auto che mi dà problemi non solo per andare a fare la spesa al supermercato, ma addirittura alla prima rampa uscendo dal garage!

                      Cosa intendi per sostanza? Come stacca la frizione? Non ho ben capito(non sono esperto del settore).
                      Pure io non vorrei avere problemi alla prima rampa del garage, e difatti chiedevo limiti e pregi del 1.0 TSI. Se per limiti mi dicono(parlo in generale) che il motore "emette" dei leggerissimi rumori a determinati giri o altro a me non interessa nulla(parlo x me).

                      Commenta


                      • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                        quella che ho provato io era il manuale 6 marce e stacca molto bene, la frizione è molto leggera e non c'è alcun vuoto di erogazione.

                        Commenta


                        • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                          Come già detto molte volte (ma repetita iuvant) c'è solo un modo per farsi un'idea concreta. Provarlo.
                          Leggendo le ormai numerose pagine di questa discussione si rilevano molte testimonianze, a fronte delle domande di un numero almeno 10 volte superiore di curiosi e scettici.
                          Da un lato c'è compatto chi l'ha provato e ne loda le doti insospettabili, dall'altro gli scettici continuano ad avanzare gli stessi interrogativi.

                          Così non se ne esce...

                          Cerchiamo di focalizzarci sulle informazioni già in nostro possesso, e se possibile arricchire di contenuti il bagaglio di questa bella discussione. Altrimenti la dovremo aggiungere alle altre litanie: GTI vs GTD, benzina vs diesel, manuale vs DSG, ecc.

                          Poi è chiaro: come sempre ci sarà chi ne esalterà le doti (per difetto di preparazione tecnica o eccesso di enfasi) e chi le plafonerà. Il lettore dovrà cogliere la verità che di solito di trova nel mezzo.
                          QUI la mia Variant

                          Commenta


                          • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                            Leggo ora che il FAP sui motori benzina é già sulla Tiguan 1.4Tsi.... ma quando é previsto il 1.0 Tsi FAP ??? Non credo convenga acquistare OGGI in Tsi senza FAP, ...o sbaglio..?
                            G7.5 DADA

                            Commenta


                            • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                              @velociraptor vero....mi hai fatto ridere


                              ma io sono troppo avanti .... brutta roba vero ?



                              dal comunicato 2016 ufficiale vw :



                              2016 : Il Gruppo Volkswagen introduce il filtro antiparticolato per i motori benzina

                              03/08/2016
                              • Le emissioni di particolato dei motori benzina con iniezione diretta possono essere ridotte fino al 90%
                              • Introduzione sui modelli del Gruppo dal 2017

                              Il Gruppo Volkswagen continua a lavorare assiduamente sulla compatibilità ambientale dei sistemi di propulsione convenzionali. L’Azienda ha ora deciso l’utilizzo su ampia scala dei filtri antiparticolato per i motori benzina, cosiddetti ‘gasoline particulate filters (GPF)’.

                              Dal 2017, gradualmente, tutti i motori del Gruppo a iniezione diretta TSI e TFSI ne saranno dotati. In questo modo le emissioni di particolato saranno ridotte fino al 90%.

                              Entro il 2022, fino a 7 milioni di veicoli del Gruppo Volkswagen all’anno saranno equipaggiati con questa tecnologia.


                              Si inizierà a giugno 2017 con il motore 1.4 TSI della nuova Volkswagen Tiguan 1 e il 2.0 TFSI della Audi A5 2.


                              L’implementazione proseguirà poi su ulteriori modelli e generazioni di motori.

                              Commenta


                              • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                                appunto.... ma io starei per comprare un 1.0 Tsi.... e se tra "sei" mesi esce con il FAP..???
                                G7.5 DADA

                                Commenta


                                • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                                  Per un uso cittadino va benissimo.
                                  In piano o nelle salite leggere tutti i motori spingono prima o poi... @tony sta cercando di spiegarti come questo motore presenti delle lacune in situazioni " limite".
                                  Basta fare una partenza in salita e te ne accorgi immediatamente, l' importante é essere consapevoli che per superare le rampe si potrebbe essere costretti a lavorare con la frizione tenendo il motore alto di giri, che nei passi di montagna quando il guidatore che ti precede ha una guida tranquilla sei costretto a viaggiare in seconda e che per fare un sorpasso in sicurezza in questi condizioni devi spingere il motore quasi al limitatore.
                                  Ma se abiti in pianura e vai in montagna una volta all'anno questo motore va benissimo.
                                  Sono d' accordo con @velociraptor, un motore si sente che gira bene appena dopo l' accensione, basta aver un po' d' orecchio
                                  Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
                                  Ultima modifica di Francesco P.; 27/10/2017, 22:01.

                                  Commenta


                                  • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                                    Sta passando l'idea che questo 1.0 sia il motore adatto ad un caddy (però non parlo del furgone della vw)...Averlo messo in giro è 'solo un attacco commerciale alla Ford ed altre case...ma che possa servire alla golf anche no. Certo la muovi, la sposti. .ma sta alla golf come una golf con il ponte posteriore sta alla golf con il multilink...Un mondo a se...

                                    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                                    Commenta


                                    • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                                      Originariamente inviato da Francesco P. Visualizza il messaggio
                                      Per un uso cittadino va benissimo.
                                      In piano o nelle salite leggere tutti i motori spingono prima o poi... @tony sta cercando di spiegarti come questo motore presenti delle lacune in situazioni " limite".
                                      Basta fare una partenza in salita e te ne accorgi immediatamente, l' importante é essere consapevoli che per superare le rampe si potrebbe essere costretti a lavorare con la frizione tenendo il motore alto di giri, che nei passi di montagna quando la macchina che ti precede ha una guida tranquilla sei costretto a viaggiare in seconda e che per fare un sorpasso in sicurezza in questi condizioni devi spingere il motore quasi al limitatore.
                                      Ma se abiti in pianura e vai in montagna una volta all'anno questo motore va benissimo. [emoji1]
                                      Sono d' accordo con @velociraptor, un motore si sente che gira bene appena dopo l' accensione, basta aver un po' d' orecchio [emoji4]
                                      Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

                                      Condivido quanto da te scritto. Io abitando in pianura non ho particolari esigenze. Andrò in montagna 2 volte all'anno e forse 1 volta al mare(al Nord Italia). :-)
                                      Un'altra cosa molto importante è come dice Kardano. Se volessimo comprare un TSI 1.0 tra un paio di mesi ma tra 1 annetto uscirà il 1.0 TSI con il Fap, come comportarci? Non è che tra "tot" anni bloccheranno oltre alle Euro 6 Diesel pure le benzina euro 6(senza Fap)???

                                      Commenta


                                      • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                                        Vedo che nel configuratore solo la Tiguan infatti sta godendo del 1.4 Tsi GPF e motori diesel 1.6 e 2.0 SCR ADblue....
                                        anche il passaggio all'SCR nei diesel non é poca cosa.... attualmente l'unica VW acquistabile OGGI con sufficiente lungimiranza é la Tiguan !!!
                                        G7.5 DADA

                                        Commenta


                                        • Re: VW Golf 1.0 TSI 116CV ( 110 cv)

                                          Riporto la mia esperienza, ancora limitata visto che possiedo una Golf 1.0 TSI 115 CV da meno di due settimane, per quanto riguarda autostrade e rampe.
                                          Ieri ho percorso 150 Km in autostrada con due persone a bordo (me e la mia compagna) e bagagliaio strapieno sia sopra che sotto il pianale di carico. L'auto non ha mostrato il benché minimo segno di sofferenza sino alla velocità, impostata con limitatore, di 130 Km/h. Oltre non ho osato perché tengo alla mia patente
                                          Nell'azienda in cui lavoro il parcheggio è seminterrato con una rampa molto ripida. Durante la salita questo "millino" non è mai stato in difficoltà.
                                          Per ora, ma ricordo che si tratta di meno di due settimane e quasi 1000 Km, lo ricomprerei ad occhi chiusi!
                                          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X