annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Dubbio angosciante su motorizzazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

    Ciao Nicola, per i chilometri che fai ti potrei dire un TDI (1.6 se vuoi risparmiare all' acquisto, 2.0 se vuoi un motore prestazionale) ma considerando che fai brevi tragitti è consigliabile un TSI ... a questo punto, come via di mezzo, direi di prendere una bella TGI che ti da economia di esercizio (considera però il costo/frequenza dei tagliandi ed il pieno di metano ogni 300 km!) e allo stesso tempo puoi "gasarti" un pò visto che cmq è un motore turbo! Hai anche il vantaggio di una svalutazione contenuta nell'arco di 5 anni visto che la vendita delle autovetture a metano è in netto aumento ... in ogni caso, prima di acquistarla, individua un paio di motorizzazioni e """provale"""!!!!!!
    sigpic

    Golf 6 2.0 TDI 140cv Highline 5p

    Commenta


    • #22
      Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

      Grazie a tutti per le risposte.
      Qualcuno saprebbe indicarmi a grandi linee la differenza di costi annui per i tagliandi per i motori benza-diesel-metano?

      Stando ad autoscout fra un tsi 122cv e una tgi entrambe highline la differenza è di 1000/1500... devo provare il metano
      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

      Commenta


      • #23
        Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

        Lascia stare autoscout.
        Al tempo ci guardavo anche io per il nuovo ma i concessionari onesti sono molto pochi.
        Mettono prezzi civetta, ci si fa i km e poi il prezzo è diverso.
        Tempo fa per un'auto ci siamo trovati in parecchia gente per poi scoprire che era totalmente falso come prezzo, 1 ora di viaggio.
        Da allora consiglio almeno di telefonare.

        Poi sui costi manutentivi ci sono i topic apposta sui tagliandi.
        Il TGI non ha costi troppo diversi da un diesel/benzina sul tagliando (almeno dai prezzi che ho visto in rete) ma ha un cambio olio intermedio a 15'000 km tra un tagliando e l'altro.

        Per questo ti consiglio il doppio preventivo.
        Se il benzina viene molto meno e per soli 4 anni con il benzina eviti sbattimenti, magari spendendo qualcosa di più, ma dipende dalle proprie finanze.
        Se è lo stesso prezzo con un TGI risparmi fin dal primo pieno perché non dovresti ammortizzare nessun prezzo maggiore d'acquisto.
        VW Golf TGI HL DSG

        http://www.spritmonitor.de/en/detail/650867.html

        Commenta


        • #24
          Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

          Ciao, io ero più i meno nella tua situazione: 15/20000 km annui, percorrenza di 15 km giornalieri e almeno 250 km nel week end quasi completamente di autostrada e tangenziale. Venivo da un turbo benzina e ho deciso di prendere il 1600 tdi, per dimenticarmi una volta per tutte del benzinaio [emoji6] è vero che non è un motore prestazioniale ma è comunque piacevole nell'utilizzo. Per quanto riguarda il fap, col il mio utilizzo rigenera quando faccio le lunghe percorrenze in autostrada, quindi riesce a completare i suoi cicli senza problema.
          Come prezzo, la mia golf highline l'ho presa ormai due anni pagandola 24000, quindi più o meno ci siamo anche con il tuo budget.
          Questa è la mia esperienza, adesso a te la scelta!
          Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
          Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

          Commenta


          • #25
            Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

            Ciao io sto per ritirare la mia seconda golf presa con le tue medesime condizioni Iva al 4 e tutti i vantaggi del caso io ho optato per il 1.6 tdi dsg per una spesa finale di 25000€ con vari optional ti dico che col 1.6 mi son sempre trovato benissimo consumi ottimi prestazioni per me soddisfacenti ed economica se ti serve qualche cosa chiedi pure

            Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

            Commenta


            • #26
              Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

              Ospite per quanto mi è stato riferito dal venditore, che mi aveva invitato a guardare nella strumentazione (probabilmente, sono passati mesi, la stessa spia da te menzionata) la cosa fu molto naturale (non mi accorsi del passaggio) ma potei rendermene conto dopo essere stato informato dal venditore, ciò avvenne dopo svariate rotonde e brevi rettilinei partendo da freddo ad una tamperatura di circa 20°C ambiente, era un pomeriggio di fine settembre (giornata di sole, bel tempo). Sono propenso nonostante svariati di voi sostengano la stessa tesi che la partenza a metano venga effettuata solo qualora le condizioni di temperatura interne al motore (refrigerante testata tra le condizioni cardine probabilmente) sia superiore ad un certo valore (a spanne direi almeno 50°C), per svariate ragioni che ometto in quanto OT.

              Spero di aver comunque dato un contributo accettabile, dal quale credo si evinca chiaramente la mia indicazione sul 1.2 TSI che reputo un investimento migliore del TGI per percorrenze annue < 25.000 Km. Il TGI invece è a mio avviso un'ottima alternativa al modesto 1.6 TDI, o al non più brillante come un tempo due litri. La vera discriminante che fa tornare in gioco motorizzazioni Diesel è il cambio DSG: assolutamente da evitare il 7 marce a secco, accettabile il 6 marce a bagno d'olio.

              Faccio un breve esempio giusto per divagare: se la richiesta fosse stata per una Golf automatica ecco che le versioni benzina sarebbero dovute essere escluse in partenza, ed anche il 1.6 TDI avrebbe avuto stessa sorte (anche per altri motivi), a quel punto l'allestimento diventa obbligato su Highline. In pratica per avere una buona Golf automatica, che non abbia gravi problemi d'affidabilità, garantisca una commerciabilità ed un valore di rivendita accettabile dopo 3-5 anni è necessario andare sul 2.0 TDI Highline.

              Tolto il vincolo automatico ecco che la Golf più conveniente (non come acquisto, ma valore nel tempo, dotazioni etc) fino a pochissimo tempo fa erano la Tech & Sound 1.2 e la TGI 1.4, senza promozioni reputo (e non sono il solo) più conveniente la 1.2 TSI Comfortline.

              Commenta


              • #27
                Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                1.2 su un golf, per la mia visione, non esiste proprio.
                Vengo da un 1.4 95cv della fiesta ed è un chiodo... mi immagino un 1.2 sul golf che è più pesante
                Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                Commenta


                • #28
                  Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                  Io leggendo delle tue necessità di qualche prestazione ma bassi consumi e avendo percorrenze annuali abbastanza contenute, mi orienterei sul benzina 1.4 TSI 122CV, purtroppo, come noto, il 125CV in Italia non è ancora disponibile.[emoji6]

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                    Non credere che il TGI o il 1.6 Tdi siano molto più performanti.

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                      Originariamente inviato da xdil Visualizza il messaggio
                      1.2 su un golf, per la mia visione, non esiste proprio.
                      Vengo da un 1.4 95cv della fiesta ed è un chiodo... mi immagino un 1.2 sul golf che è più pesante
                      Nicola , parliamo di due motori differenti , il 1200 , essendo turbo, non ha nulla a che vedere con il 95 cv ford . Non farti ingannare dalla cilindrata
                      GTI 5, cerchi detroit 18' neri, sottoparaurti ant e post in tinta modello edition 30, illuminazione interna a led , luci targa a led , fari posteriori r32 , rns 510 , griglie fendi ant aperte, inserti logo GTI su leva sedile anteriore, sensori di parcheggio posteriori

                      Commenta


                      • #31
                        Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                        Allora credo dovrai allargare la tua visione: il 1.2 TSI montato su Golf non è neanche parente di un 1.4 Ford, che dal canto loro hanno altre qualità che li riscattano. Il 1.2 TSI montato su Golf è un motore brioso e vivace, in grado di surclassare prestazionalmente motori fino a 130-140 CV della concorrenza e cilindrate fino a 1.6-1.8. E' perfino più brioso del TGI (anche se le prestazioni sono simili) ma garantisce dinamiche di guida migliori (il peso dell'impianto non c'è). Che si possano muovere dubbi sull'affidabilità e sulla durata di un motore del genere mi parrebbe logica deduzione, ma del resto ormai inizia ad avere un pò di storia alla spalle (sebbene con una revisione importante), inoltre la concorrezza fa nettamente peggio: non solo non raggiunge le prestazioni su strada del piccolo TSI con unità sulla carta più prestanti, ma si cimentano anche in menomazioni motoristiche, il TSI (e compratelo finché potete, prima che lo castrino) ha ancora tutti e 4 i cilindri, un turbocompressore che seppur grande quanto la turbina di un asciugacapelli da viaggio lo fa sembare corposo come un 2.0 aspirato anche a bassi giri, la distribuzione a cinghia, niente EGR e nemmeno stupidi filtri sullo scarico.

                        Un giorno guarderemo indietro e ci meraviglieremo di quali ottimi motori ancora non soffocati dalle assurde imposizioni dei legislatori Europei avevamo oggi giorno, vale la pena considerarli e comprarli prima ancora che case come VW (tipicamente avare per natura) visto che già ora pur offrendo un motore che VA come un ipotetico 1.6 turbo da 130 CV della concorrenza ottiene questo tipo di valutazione (ovvero, come dici che il 1.2 TSI è un chiodo, non esiste metterlo su Golf), non optino per: rimuovere 1 clindro, ridurre ulteriormente la cilindrata (meno cubatura, meno materia prima), aggiungere non voluti dispositivi antinquinamento con ripercussione su prestazioni, consumi, costi di gestione ecc..

                        Sono sicuro vi piacerà notevolmente il nuovo 0.9 TSI su Golf 8, così roboante coi suoi 3 cilindri, convertitore catalitico combinato a urea e turbina elettrica in plastica, il più verde di tutti.... anche come prestazioni!

                        Commenta


                        • #32
                          Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                          Originariamente inviato da Fra1971 Visualizza il messaggio
                          purtroppo, come noto, il 125CV in Italia non è ancora disponibile.[emoji6]
                          In Italia questo motore è già disponibile, ma su Seat Leon, in versione EURO6. Immagino che su Golf lo sarà a breve.

                          Originariamente inviato da Hans Visualizza il messaggio
                          Non credere che il TGI o il 1.6 Tdi siano molto più performanti.
                          Direi proprio di no, anzi, a stare alle prove che si trovano in rete il 1.2 TSI 105 è leggermente più brillante del 1.6 TDI 105. Poi anche per me entrambi sono poco oltre il minimo sindacale per un corpo macchina come la G7, ma non tutti cerchiamo le stesse cose o abbiamo le stesse priorità, e per le condizioni delle strade e del traffico odierni razionalmente basta e avanza. Complessivamente per me il 1.2 TSI, per chi non fa oltre 30/35mila Km/anno, è un buon motore da prendere assolutamente in considerazione.

                          Commenta


                          • #33
                            Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                            Originariamente inviato da Genio Visualizza il messaggio
                            Una puntualizzazione specie in riferimento all'ultimo messaggio: il TGI a motore freddo parte a benzina anche a 15-20°C, questo lo porto per esperienza personale, inoltre impiega decisamente più di quanto mi aspettassi a passare a metano, un tempo che tuttavia adesso non potrei più quantificare ma compatibile con un impianto metano vecchio tipo (aspirato) ben tarato sui 50°C di temperatura refrigerante.
                            Scusa ma stai dando una informazione completamente errata.
                            Non so quale sia l'esperienza personale a cui ti riferisci, o se hai provato una macchina difettosa, ma la mia TGI e anche quelle di tutti gli altri possessori partono SEMPRE a metano.
                            Non mi è partita a benzina nemmeno quando l'ho accesa il mese scorso in montagna a -7 °C dopo tre giorni ferma.
                            ---> La mia Golf TGI! <---

                            Commenta


                            • #34
                              Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                              TGI 10€ e 400km e passa la paura...350 col piede pesante basandosi sui consumi scritti dai possessori, praticamente la metà del diesel
                              Golf VII 1.6 TDI HL - 5P - Nero Perla - Driving Profile Selection - Cerchi Madrid - Volkswagen Extra Time 5 Anni - ECU Remapped +30 Cv +80 Nm

                              Commenta


                              • #35
                                Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                                colpoz non sto dando informazioni tecniche ma ho descritto la mia esperienza. Tieni conto che nella rete VW mi sono imbattuto in venditori che tutt'ora pubblicizzano l'attuale 1.4 TSI come doppio turbo (il famigerato frullino!). Tuttavia sia la vettura che il venditore mi hanno fortemente indotto a percepire ciò che ho descritto, inoltre anche digiuno da tali indicazioni per la caratteristiche del motore e del gas credo sarebbe ai limiti dell'impossibile ottenere accensioni sottozero a metano, e anzi reputo ci siano richiami nel manuale o nella strumentazione fuorvianti. Qua chiudo l'OT e non darò più risposte sul tema, chi volesse discuterne i motivi apriamo un thread a parte o in privato.

                                Commenta


                                • #36
                                  Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                                  Originariamente inviato da Genio Visualizza il messaggio
                                  Tieni conto che nella rete VW mi sono imbattuto in venditori che tutt'ora pubblicizzano l'attuale 1.4 TSI come doppio turbo (il famigerato frullino!).
                                  Ma il vecchio 1.4 TSI, quello che tante noie ha dato, non era turbo+volumetrico?

                                  Commenta


                                  • #37
                                    Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                                    Note del moderatore : evitare di citare l'ultimo messaggio. Non è permesso dal regolamento
                                    sigpic qui una breve descrizione

                                    Commenta


                                    • #38
                                      Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                                      Originariamente inviato da alezio Visualizza il messaggio
                                      In Italia questo motore è già disponibile, ma su Seat Leon, in versione EURO6. Immagino che su Golf lo sarà a breve.
                                      Infatti, ma non su Golf che è quella di cui stiamo parlando e quindi ciò a cui mi riferivo io; qui bisogna sempre specificare altrimenti... [emoji12]

                                      Commenta


                                      • #39
                                        Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                                        secondo voi in termini di rivendita dopo 4 anni...
                                        Tra comprare una tsi 1.4 122cv e una classe a ultimo modello nuova, 180 sport vecchia di un anno con pochissimi km dite che il valore sarebbe più o meno pari?
                                        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                        Commenta


                                        • #40
                                          Re: Dubbio angosciante su motorizzazione

                                          Originariamente inviato da Genio Visualizza il messaggio
                                          @colpoz non sto dando informazioni tecniche ma ho descritto la mia esperienza. Tieni conto che nella rete VW mi sono imbattuto in venditori che tutt'ora pubblicizzano l'attuale 1.4 TSI come doppio turbo (il famigerato frullino!). Tuttavia sia la vettura che il venditore mi hanno fortemente indotto a percepire ciò che ho descritto, inoltre anche digiuno da tali indicazioni per la caratteristiche del motore e del gas credo sarebbe ai limiti dell'impossibile ottenere accensioni sottozero a metano, e anzi reputo ci siano richiami nel manuale o nella strumentazione fuorvianti. Qua chiudo l'OT e non darò più risposte sul tema, chi volesse discuterne i motivi apriamo un thread a parte o in privato.

                                          Ti confermo,da possessore, che il TGI parte SEMPRE a metano, anche sottozero, provato personalmente, a -3°C

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X