annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

    spero non sia lo stesso difetto che stanno riscontrando altre persone con i 1.4tsi sulle golf5
    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

    Commenta


    • #42
      Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

      beh se dovesse essere un difetto nn legato al chilometraggio esiguo si provvederà a farlo sistemare con una bella rimappatura ad hoc...

      Commenta


      • #43
        Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

        Il pedale dell'acceleratore lo premi fino in fondo, compreso lo scatto finale?
        Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

        Commenta


        • #44
          Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

          scatto finale? quale scatto finale? ma c'è bisogno di schiacciare ogni volta a tavoletta per sentirla? mi auguro di no

          Commenta


          • #45
            Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

            Da quando tutte le auto sono ad iniezione elettronica, e ormai in Italia si tratta di oltre un quindicennio, per avere la massima potenza anche con un motore aspirato bisogna schiacciare completamente l'acceleratore perchè solo in quella posizione la centralina riceve il segnale di erogazione massima potenza, quindi se si sta ad esempio in seconda a 1000/1500 giri (ma anche nelle altre marce) e si vuole la massima ripresa bisogna schiacciare a fondo, poi si può parzializzare e marciare anche a filo di gas in VI. Con un turbo o biturbo ciò è ancora di più necessario. Il pedale dell'acceleratore ormai fornisce solo un segnale elettrico, è finita l'epoca dei fili di acciaio che trasmettevano altre sensazioni, soprattutto con i carburatori, quando sembrava che la farfalla tendesse ad aprirsi da sola per risucchiare più aria(se il motore era veramente a punto).
            All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
            Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

            Commenta


            • #46
              Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

              Non so se è legato solo al cambio DSG, ma sulla mia (con DSG) se premi l'acceleratore fino in fondo senti che finisce la corsa e se premi ulteriormente fa un piccolo scatto in più. Mi hanno detto che solo dopo questo scatto il motore dà il massimo. Non ti so dire però il perchè di tale soluzione, comunque prova anche con la mano a vedere se anche tu hai questo scatto.
              Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

              Commenta


              • #47
                Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                il pulsantino a fine corsa c'è solo sulle dsg..serve per far cambiare marcia al limitatore di giri..sul manuale tale pulsantino non c'è..

                Commenta


                • #48
                  Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                  si è normalissimo si chiama kick-down, almeno sulla mia audi ma credo pure sulla golf, praticamente se vuoi fare partenze a cannone, oppure vuoi che cambia al limite, oppure vuoi fare un sorpasso in men che non si dica tu premi del tutto l'accelereatore, pure oltre il tac che senti sul piede, e vedrai quanto scala

                  io lo faccio poco ma ho un 2.5 tdi quindi non serve tirare così alti i giri
                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                    ora ho capito, lo scatto vale solo per le vetture con cambio automatico, quella di mio fratello è manuale, ecco perchè nn l'ho sentito. Capisco il discorso dell'acceleratore elettronico ma su altre auto si ha risposta corposa anche solo con mezzo acceleratore, penso sia più un discorso di mappatura del pedale, nn a caso provando vetture rimappate si nota come rispondano già a pressioni nettamente inferiori del gas. Se per sentire vera spinta si è costretti a pestare tutto giù (disponendo di 240 nm di coppia) la cosa nn è tanto lodevole per gli ingegneri vw... Cmq ho notato che questa risposta un pò floscia è random, a volte risponde meglio, a volte peggio, boh... Vedremo se migliora con l'avanzare dei chilometri

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                      Si tratta di scelte tecniche che possono avere varie giustificazion in relazione anche ad altri parametri, ma un compressore volumetrico che ai bassi regimi deve dare la coppia necessaria a spingere con vigore una massa a vuoto di oltre 1300 kg deve soffiare con forza e per farlo deve ricevere un segnale adeguato, non dimentichiamo che si tratta in ogni caso di un 1400 cc.
                      All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                      Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                      Commenta


                      • #51
                        Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                        piccolo 0.T. a quanti km si slega completamente il tsi?

                        Commenta


                        • #52
                          Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                          Guarda, io non l'ho mai sentito legato, ho fatto un po' di rodaggio per i primi 1000 km poi ho iniziato a spingerlo oltre i seimila giri e fino ai settemila, senza ovviamente tenerlo a lungo a questi regimi. A duemila km avevo già fatto i 230 tachimetrici (ovviamente in Germania) comunque ha sempre spinto vigorosamente fin dall'inizio. I freni sono migliorati molto progressivamente e in particolare a partire dai 15.000 km.
                          All'improvviso passò Senna ed era in testa. In un solo giro, sul bagnato, aveva superato Wendlinger, Hill, Prost e Schumacher!
                          Mondiale Formula 1 1993, Gran Premio Donington Park, WINNER Ayrton Senna.

                          Commenta


                          • #53
                            Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                            ciao

                            se posso esserti utile direi che non c'è una scadenza ben determinata per queste cose ma è molto soggettiva allo stile di guida, alla durata dei vari viaggi, alle condizioni del motore. al carburante e anche in parte alla temperatura.

                            lo slegarsi non è una cosa istantanea ma dilazionata nel tempo, cioè man mano si percorrono i km si percepisce un auto meno secca, più morbida diciamo, così come il cambio, e così come il motore che riesce a salire più velocemente e di più di giri, e anche un rumore più bello e serio a mio parere.

                            c'è chi dice che per slegarla del tutto son passati 20 mila km chi anche dopo meno di 10 mila km la sentiva molto migliore..

                            però diciamo che è un processo che parte da quando è nuova e con i km si creano più giochi fra gli ingranaggi (questione di micron o meno ovviamente non millimetri o centimetri )

                            e più si va avanti più l'auto risulta migliore


                            spero di esserti stato utile


                            buonaserata
                            Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                            Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                            Commenta


                            • #54
                              Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                              grazie ad entrambi

                              Commenta


                              • #55
                                Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                                Io ho avuto 3 auto a benzina e più o meno ho assistito ad un cambiamento netto dei consumi e dell'erogazione intorno ai 15000 Km. Ricordo che sull'ibiza 1.4 benzina (quindi stessa base del 1.4 TSI vw) a 15000 mi sembrava di aver installato un volumetrico tanto era cambiato il tiro ai bassi.
                                Però credo che con un motore turbo, e ancor di più con un volumetrico, si senta meno questo effetto slegatura perchè il maggior beneficio è il miglioramento dell'erogazione ai bassi, cosa che viene sopperita già tramite il turbo e che invece su un aspirato è molto critica.
                                Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

                                Commenta


                                • #56
                                  Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                                  Dopo 2500 km non ho notato differenze..l'auto sembra già discretamente slegata..staremo a vedere se migliora....
                                  Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                  Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                  Commenta


                                  • #57
                                    Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                                    A quanti giri con il cambio manuale entrano in funzione il volumetrico e il turbo?
                                    Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                    Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                    Commenta


                                    • #58
                                      Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                                      Una volta lessi che fino a 3000 giri c è il compressore, e dopo il turbo....

                                      Per quanto riguarda il feeling TSI 160cv posso portare la mia esperienza:
                                      - vengo dal MJTD 150 cv su Alfa 147 e 159.....questi diesel davano il massimo fino a 2000-3000 giri e poi si siedevano...ovviamente con un marcato turbo lag iniziale.
                                      - Il TSI proprio a 2000-3000 giri inizia il bello, e sentire la spinta fino ai 6000 giri è molto bello.

                                      Ovviamente non è un motore "brutale"....da quello che ho notato per cacciare la grinta (che c è) basta mantenerlo sempre allegro sui 2500 giri....e affondare da li....la Golf prende velocità in un batter d occhio.

                                      Altra differenza con il mio vecchio 1400 Peugeot con carburatore doppio corpo, qui la coppia era immediata, la sentivi già sul pedale del gas....con questi motori moderni, il primo "terzo" dell accelleratore bisogna spingerlo con delicatezza.....e poi bum..tutto giù...ed inizia la festa.
                                      Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
                                      Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

                                      Commenta


                                      • #59
                                        Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                                        Fino a 2.000 è il compressore e poi dai 2.000 in su il turbo...esatto anche a me fa godere tenere la macchina ai 2.500 e poi affondare... è il momento di spinta più bello secondo me!
                                        sigpic
                                        TSI Vs Tutti: Avanti il prossimo
                                        La Passione é Amicizia Prima di Tutto

                                        Commenta


                                        • #60
                                          Re: Erogazione potenza motore 1.4 TSI 160cv (no DSG)

                                          Non è così MOGOLF, in realtà, a pieno carico, il volumetrico lavora fino a 3500 giri poi viene disattivato; fino a 2400 giri lavora solo il volumetrico, da 2400 a 3500 giri il volumetrico lavora insieme al turbo in modo da "spingerlo" mentre oltre i 3500 giri lavora solo il turbo perchè ha raggiunto il punto di funzionamento ottimale ed è sufficientemente pronto a soffiare aria.
                                          Questo a pieno carico, perchè a carichi parziali è impossibile spiegarlo a parole, ma basta guardare il grafico del funzionamento allegato per capire tutto.

                                          Piccola spiegazione:
                                          A sinistra la coppia mentre in basso il numero di giri.
                                          Il colore blu indica il solo volumetrico, il verde il solo turbo e l'azzurro il funzionamento combinato (volumetrico che spinge il turbo).
                                          La linea nera in alto corrisponde al pieno carico, mentre per sapere cosa succede negli altri casi basta posizionarsi al regime di rotazione e vedere in base alla coppia richiesta (ovvero a quanto si preme l'acceleratore) il colore corrispondente.
                                          Spero sia abbastanza chiaro.
                                          File allegati
                                          Le Mie Auto: Escort3a1.1 L(55)→Escort4a1.8i Ghia(101)→Focus1a1.8 TDDi Ghia(90)→Ibiza3a1.9 TDI Sport(130)→Ibiza3a1.4 16V Stylance(75)→Ibiza3a1.9 TDI Stylance(101)→Golf6a1.4 TSI DSG HL(160)→A33a2.0 TDI Amb SPB(150)

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X