Mi permetto di aprire una nuova discussione, poiché nonostante le ricerche fatte non ho trovato risposte data la "particolarità" dell'auto in questione e chiedo a voi per capirne un po' in più, quantomeno capire difetti da risolvere e quelli con cui convivere...
L'auto in questione ha l'impianto a Metano ed è stata acquistata qualche mese fa, pochi giorni prima dei rincari del gas


Il giorno dopo il passaggio metto in moto, parto e dopo qualche centinaio di metri non ingrana più alcuna marcia, sono obbligato ad inserire la terza o la folle. Portata l'auto dal meccanico mi fa un "rattoppo" da 70euro, funziona il cambio si, ma ad oggi mi ritrovo con un cambio molto macchinoso e poco preciso.
Idee su cosa possa sostituire e costi per avere una cambiata di marcia più dignitosa?
Inoltre ho notato una scarsa aderenza su strada, sullo sconnesso saltella eccessivamente e nelle curve un rollio troppo marcato. Sono certo di dover cambiare gli ammortizzatori anteriori che sono decisamente andati e certo gli oltre 125kg di impianto che caricano sul posteriore non giovano. E siccome lì sono installate delle molle più rigide per sostenere il peso, quando cambierò gli ammo ant. é consigliabile sostituire anche qui le molle anteriori con un modello più rigido? Con la Megane 3 avevo una sensazione di stabilità maggiore a parità di km, può essere che dipenda dalle componenti vecchie oppure già di costruzione e così poco stabile secondo voi?
Poi altri problemi dovuti all'impianto. Aldilà del fattore velocità, che risulta essere veramente fiacca quando giro a metano, ma qui è fisiologico, spesso mi si spegne appena passa a metano quando il motore è freddo, specie nelle curve di città

Distribuzione fatto dal precedente proprietario a 160k km, cambio olio e filtri ogni 10k-15k km.
Da fare assolutamente pastiglie e dischi freno.
Altri consigli su manutenzione e controlli da effettuare con questo chilometraggio?
Grazie a tutti

Commenta