annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Consiglio motorizzazione Golf 8.5

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consiglio motorizzazione Golf 8.5

    Buonasera,
    mi presento, mi chiamo Angelo, sono un nuovo iscritto al Forum.
    Nei prossimi mesi ho intenzione di acquistare la nuova VW Golf 8.5 Edition Plus.
    La mia perplessità maggiore è relativa alla motorizzazione, infatti, ero orientato o sul 2.0 Diesel da 116 cavalli oppure sul 1.5 Benzina da 150 cavalli. Considerando che in media percorro circa 20.000/22.000 km annui, quale mi consigliate dei due? Preferirei lasciare la parte ibrida/elettrica andare, quindi optare per un motore a combustione "puro" passatemi il termine.
    Grazie
    un cordiale saluto

  • #2
    Ciao e benvenuto
    Avendo già scelto l’allestimento tu ora che cosa cerchi…
    consumi ridotti costi ridotti????
    beh sono due motori differenti,
    diciamo che per i km che fai potresti anche optare per il diesel che ha anche i costi di gestione più bassi….
    ma se non ti dovessero far paura gli stessi costi potresti optare per il benzina penso più briosa e più veloce.
    PaoloAlberto

    Commenta


    • #3
      Buonasera,
      innanzitutto grazie per la pronta risposta, super gentile. L'allestimento già scelto in grandi linee. Il problema è la motorizzazione, diciamo che sicuramente a livello di costi ordinari forse mi conviene il diesel da 116 CV, secondo Lei è valido come motore?
      Grazie
      un saluto

      Commenta


      • #4
        Tutti i motori sono validi…..
        per abbattere di più la manutenzione la prenda manuale così non avrà il tagliando del DSG.
        certo
        PaoloAlberto

        Commenta


        • #5
          Secondo me siamo al limite tra benzina e diesel.
          Bisogna tener conto anche del fatto che i diesel sono sempre molto penalizzati
          per quanto riguarda le emissioni nei centri urbani delle grandi città.
          Quindi è da valutare anche se l'auto verrà tenuta per qualche anno o per molti anni
          perchè potrebbero esserci ulteriori restrizioni tra qualche anno anche per le auto più recenti
          non mi stupirebbe la cosa.
          Purtroppo le restrizioni sui diesel variano da città in città.
          A Milano ad esempio con un euro 5 diesel (furgoncino del 2016) non ci posso entrare
          con una mini del 2004 benzina si.
          Invece qui a Torino con euro 5 diesel ancora riesci a circolare abbastanza.

          Commenta


          • #6
            Per me sei ancora da benzina. In virtù di quanto ha detto Linuzzo ed anche perche sembra che tra poco i prezzi carburante saranno identici...

            Commenta


            • #7
              Dipende da quanto la vuoi tenere e da dove vivi.
              Se la vuoi tenere ad esaurimento, conviene il benzina, non sei penalizzato dai blocchi del traffico anche quando la macchina avrà qualche anno.
              Se invece pianifichi la sostituzione ad un certo chilometraggio, devi valutare quanti chilometri avrà la macchina e se, con quel chilometraggio e quegli anni, sarà più facile vendere un benzina o un Diesel, tenendo conto che i Diesel, seppure ingiustamente penalizzati da noi, sono molto richiesti nell'Est Europa.

              Commenta


              • #8
                Benzina deve prendere il manuale per forza di cose se vuole evitare qualsiasi forma di ibridizzazione.

                Valuterei anche il 1.5 115cv se si valuta il diesel 115cv. Con 20k km anno probabilmente il pareggio del maggior esborso iniziale non lo si raggiungerà mai o quasi…

                Poi dipende un po’ anche dalle strade che percorre abitualmente
                Ex Mk7 1.4Tsi 140cv HL Ex Mk5 2.0 Tdi 16v Sportline 3p

                Commenta


                • #9
                  Ho avuto l'occasione di provare per una 30ina di km il TDI 115 cv manuale, edition plus con meno di 1000 km all'attivo.
                  Che dire.. erogazione e cambio eccellenti, in salita tiene marce lunghissime, secondo me anche i consumi sono da record.
                  Dovessi scegliere non avrei dubbi.

                  os

                  Commenta


                  • #10
                    se guardi i consumi ti consiglio di non prendere in considerazione il 1.5 TSI a benzina. Io ho questo motore e sono sconcertato dai consumi. Per fortuna faccio meno di 10.000 km l'anno, ma ogni volta che uso la macchina è davvero uno sconforto... guido come un nonnino ma consumo come se alla guida ci fosse Shumacher

                    Commenta


                    • #11
                      Tammaro..non è il Tsi..., è che sei Genovese ..(scherzo ovviamente) Comunque che consumi hai? Perché se anche ti sembrano alti magari sono proprio normali per il modello che hai.

                      Commenta


                      • #12
                        Tammaro posso chiederti quanto consuma???
                        PaoloAlberto

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Tammaro Visualizza il messaggio
                          se guardi i consumi ti consiglio di non prendere in considerazione il 1.5 TSI a benzina. Io ho questo motore e sono sconcertato dai consumi. Per fortuna faccio meno di 10.000 km l'anno, ma ogni volta che uso la macchina è davvero uno sconforto... guido come un nonnino ma consumo come se alla guida ci fosse Shumacher
                          Ma, dopo aver percorso i primissimi chilometri non ti ritenevi soddisfatto dei consumi ?

                          Almeno cosi a me è parso qui:
                          https://www.vwgolfcommunity.com/vb/forum/vw-golf-world/vw-golf-8/motori-ad/consumi-ab/1428521-golf-8-5-tsi-116-cv-cambio-manuale?p=1428877#post142887

                          Certo, per fare, diciamo, 30 km al litro ci vuole un po' di impegno, andando in sesta a filo di gas su strade in falsopiano, possibilmente a scendere ...

                          Ovviamente sto un po' scherzando, ma già dopo qualche giorno che hai acquistato l'auto a me i tuoi consumi sono sembrati in linea con questa Golf !

                          Commenta


                          • #14
                            Buonasera,
                            Vi ringrazio a tutti per le risposte. Si forse come dicono anche altri conviene valutare 1.5 115cv o benzina o diesel. Diciamo che ci faccio strade extraurbane /urbane principalmente. Di volta in volta a scorrimento veloce. Però anche la tencologia ACT forse aiuta nell'abbattere i consumi. E come suggerito, a questo punto conviene a livello qualità prezzo a benzina per poi magari valutare entro 4/5 anni come si evolve il mercato e le regolamentazioni e decidere cosa fare. Secondo voi è una scemenza?
                            Grazie
                            un saluto

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da velociraptor Visualizza il messaggio
                              Tammaro..non è il Tsi..., è che sei Genovese ..(scherzo ovviamente) Comunque che consumi hai? Perché se anche ti sembrano alti magari sono proprio normali per il modello che hai.
                              hahahaha, non mi offendo perchè non sono genovese, purtroppo ci abito per necessità/costrizione. Comunque sto sui 11 km a litro. Per me i consumi in ambito urbano sono davvero osceni, pensavo di fare almeno i 15 km/l (come mi pare di aver capito fosse in grado di fare tranquillamente il 1.0 TSI). Ovviamente sono stato "costretto" a prendere l'alimentazione a benzina sia per l'uso che ne faccio, sia per i minori costi di acquisto (ad esempio il 1.5 ETsi mi costava 4000 euro in più e li avrei ammortizzati tipo in 10 anni), ma siamo ben lontani dai 5,40 l/100km dichiarati dalla casa.
                              In ambito autostradale le cose cambiano e ci avviciniamo ai dati dichiarati.
                              La cosa che mi fa innervosire di più è percorrere tipo 3 km con andatura da nonno e leggere sul display che sto consumando 10 km al litro, tanto che ho eliminato dalla vista i dati del consumo medio.

                              Ciao Tony, diciamo che complessivamente sono soddisfatto della macchina e soprattutto del fatto che non mi sta dando nessun problema (pensavo di doverla lasciare spesso in officina perchè se ne sentono di ogni). Quel messaggio che hai linkato è ovviamente riferito a una prova su un percorso che non faccio quotidianamente e mi ritenevo soddisfatto di quel risultato. Ovviamente ne faccio un uso diverso nella realtà, ma comunque non parliamo di dover scalare montagne o stare per ore imbottigliati nel traffico di New York, parlo dei classici tragitti che si fanno per andare a fare la spesa o accompagnare i bimbi a scuola.

                              Tornando al messaggio di Angelo... per me la scelta del tipo di alimentazione dipende sicuramente da quanto vuoi tenere l'auto e dai km che percorri annualmente, ma di sicuro devi tenere in considerazione anche il prezzo di acquisto. Attualmente, al netto di sconti, il diesel manuale costa 4000 euro in più rispetto al TSI manuale. Per come la vedo io, probabilmente tra 5 anni non avrai ancora ammortizzato i 4000 euro; in più ritengo che vendere un TSI sia più facile di sbarazzarsi di un TDI, a meno che non vivi in un contesto in cui l'auto diesel è ancora apprezzata.

                              Commenta


                              • #16
                                Tammaro - Ciao, il punto è che in linea generale e soprattutto nel ciclo urbano i consumi dichiarati solo in determinate circostanze d'impiego dei mezzi possono coincidere con i consumi effettivamente rilevati. Infatti, il consumo di carburante in città è influenzato: 1) dall'intensità del traffico e conseguente scorrevolezza veicolare; 2) dalle continue variazioni di velocità e conseguente uso del cambio 3) dalla lunghezza dei tragitti abituali; 4) dal fatto di iniziare la marca nei brevi tragitti a motore freddo e in tal caso i consumi aumentano in modo esponenziale.

                                Per quanto riguarda il punto 4), se io dovessi impiegare il veicolo a benzina più economico che esiste per quanto concerne i consumi di carburante e dovessi utilizzarlo per recarmi giornalmente al lavoro per un ipotetico tragitto di 4/5 km di andata e altrettanti per rientrare, anche su un ipotetico percorso urbano relativamente scorrevole, sarebbe molto difficile farcela con meno di 1 litro di benzina !

                                Il diesel per definizione ha consumi specifici più bassi, è vero, ma sarebbe sbagliato pensare che nella situazione suddetta le cose migliorerebbero in modo significativo !

                                Non l'ho verificato, ma forse e ribadisco forse, nelle suddette condizioni non li faccio neppure i 10 al litro con la mia MK7 2.0 TDI, mentre ho più volte verificato in autostrada alle massime velocità consentite, quindi ai classici 135/140 km/h tachimetrici, consumi "reali" di quasi 17,5 Km/litro a fronte di quasi 19 km/litro del farlocco CDB ! Ovviamente, passeggiando in ciclo extraurbano supero ampiamente i 20 al litro ...

                                Un paio di settimane fa, usando allo stesso modo in autostrada, recandomi con un collega da Potenza a Bologna, forse con qualche eccesso di troppo (facendo comunque attenzione a non beccare verbali per eccesso di velocità), una MG ZS col 1000 cc tricilindrico di derivazione VW non abbiamo fatto con questo frullatore più di 12/12,5 km/litro ... e non è che nel ciclo urbano a Bologna fosse un accendino eh ...

                                In definitiva il discorso sui consumi è sempre da prendere con le pinze.

                                Resta il fatto che la Golf 8 restyling col propulsore 1.5 TSI 115 Cv, anche a cambio manuale, è sicuramente "dappertutto" una vettura molto parca nei consumi rispetto alla concorrenza.

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da AngeloG23 Visualizza il messaggio
                                  Buonasera,
                                  Vi ringrazio a tutti per le risposte. Si forse come dicono anche altri conviene valutare 1.5 115cv o benzina o diesel. Diciamo che ci faccio strade extraurbane /urbane principalmente. Di volta in volta a scorrimento veloce. Però anche la tencologia ACT forse aiuta nell'abbattere i consumi. E come suggerito, a questo punto conviene a livello qualità prezzo a benzina per poi magari valutare entro 4/5 anni come si evolve il mercato e le regolamentazioni e decidere cosa fare. Secondo voi è una scemenza?
                                  Grazie
                                  un saluto
                                  Su questo tipo di percorsi io con la up! 1.0 TSI viaggio sui 18/20 km/l e con il Beetle 1.4 TSI sui 14/16, nonostante la linea "antiaerodinamica".
                                  Consumi misurati come media annuale, d'inverno consuma un pelo meno (tengo traccia dei pieni e dei chilometri, anche perchè nel corso degli anni ho trovato almeno un paio di distributori "furbetti").

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ringrazio tutti per la risposta e per la gentilezza dimostrata. Leggendo tutto penso che alla fine la scelta migliore sia 1.5 da 115 CV benzina, alla fine bene o male siamo lì a livello tra consumi maggiori e maggior costo. Piuttosto con i soldi risparmiati magari ci inserisco qualche optional in più nella configurazione oppure risparmio qualcosa.
                                    Grazie ancora

                                    Commenta


                                    • #19
                                      guarda, nonostante le critiche che ho fatto, te lo volevo consigliare ma non volevo condizionarti

                                      Secondo me per l'uso che ne fai è perfetto ed avrai dei consumi abbastanza accettabili, in più costa notevolmente meno ed effettivamente puoi investire i soldi in accessori che poi ti faranno mantenere il prezzo al momento della rivendita; tra l'altro immagino che tra 5 anni sarà più facile vendere un benzina che un diesel.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da Tammaro Visualizza il messaggio
                                        se guardi i consumi ti consiglio di non prendere in considerazione il 1.5 TSI a benzina. Io ho questo motore e sono sconcertato dai consumi. Per fortuna faccio meno di 10.000 km l'anno, ma ogni volta che uso la macchina è davvero uno sconforto... guido come un nonnino ma consumo come se alla guida ci fosse Shumacher
                                        Il 1.5 TSI 115cv ad oggi è l’auto più parsimoniosa che sia mai passata in casa, consuma pochissimo! Ad oggi ha circa i 16,5 di media perchè fa tante tratte brevi ma per esempio ad andare in montagna (110km di extraurbano guidato SP237 se qualcuno vuole vedere) è arrivata a farmi i 19 all’andata e 22 al ritorno e nel tragitto mettici almeno 6/7 tirate a 6000 giri per sorpassi. Manco con le Skoda diesel riuscivo a fare tanto, ovvio una Golf 2.0 Tdi farebbe qualcosa meglio ma dire che consuma è davvero strano.
                                        Le auto che la Golf ha sostituito consumavano di più, una Polo 1.0 95cv stesso uso era sui 15 di media e massimo arrivava a fare i 17, per fare i 20 dovevi fare una tangenziale a 90/100 orari e la precedente Polo 6r 1.2 69cv che era un polmone imbarazzante faceva i 14 di media e se la usavo io in extraurbano stava sui 12/13.

                                        Con la mk7 tsi non ho mai visto tali numeri, ricordo che una volta mi sforzai a fare un pieno per consumare il meno possibile feci i 16 e qualcosa ma di media ero sui 13…con il 115cv se fai un pieno tranquillo puoi stare sui 19/20 (non uso urbano è ovvio)
                                        Ex Mk7 1.4Tsi 140cv HL Ex Mk5 2.0 Tdi 16v Sportline 3p

                                        Commenta

                                        Sto operando...
                                        X