Il problema sono i consumi reali. Sul MK4 il consumo medio assoluto del cdb era 23km/l, ora il dato del TSI è drammaticamente sui 15/l sempre la sessa strada, sempre lo stesso piedino. Alla fine della fiera si traduce in quasi 80 euro di più di carburante che spendo in più al mese, che si traduce in almeno 1000 euro all'anno che in 10 anni sono 10k, non proprio poco!
Io sono uno che si affeziona alla propria auto, non le cambierei mai, ma non si più fare così. Considerando che il mercato è in forte cambiamento, meglio aspettare altre soluzioni. Notizia recente la VW ha deciso che non produrrà più auto di segmento B con motori diesel. La prossima polo versione 6.2 mod 2022 avrà solo, di fatto un solo motore, TSI 1000cc con diverse potenze e la versione TGI sempre della stessa cilindrata 1.0. Immaginate quanto risparmiano di costi di produzione. Ora questo vorrà dire che finalmente il TGI sarà molto più disponibile rispetto adesso, inoltre le prime foto della polo (che non ho mai considerato) mi hanno quasi fatto quasi cambiare idea. Gli interni tecnologici sono i medesimi del golf stesso infoteinement, stessi ADAS, avrà pure i matrix ed è più grande dei precedenti modelli, praticamente stesse dimensioni del golf4, che sinceramente preferivo perchè oggi sono stretto al centimetro con il golf8 in garage, si chiude per miracolo! Come la VW molte altre case seguiranno la stessa via. Inoltre Io ho un impianto fotovoltaico, che forse riesco anche a potenziare con i nuovi incentivi, mi ispirerebbero anche le plugin ma x adesso costano troppo e hanno troppo poca autonomia. Me ne serve una che faccia almeno 100km al giorno in elettrico e che non costi come 2 auto.
A sto punto aspetto 2/3 anni e poi guarderò dalla finestra cosa si presenta sul mercato. Sono certo che ci saranno tante offerte che avrò solo l'imbarazzo rispetto adesso.
Grazie a tutti delle vs valutazioni che ho letto con molta attenzione
Commenta