annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Impianto GPL su 1.0 TSI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Vi ringrazio delle vs considerazioni. Un pò di storia. Io ho guidato x 22 anni il mio amatissimo Golf 4 TDI e, se fosse per me, lo guiderei tutt' ora. Ora perfetto x l'uso esclusivamente casa lavoro, tanto in famigli abbiamo un altra auto che usa prevalentemente mia moglie. Il problema è che abito in Veneto dove negli ultimi anni hanno davvero rotto i maroni con blocchi e limitazioni sul traffico. Se è pur vero che puoi rigare x motivi di lavoro e avevo anche il certificato dell' azienda, il problema era quando non ero di turno e volevo fare i miei giri o commissioni. Ogni volta che becchi i vigili sempre alla rotonda della piazza, angoscia. Dopo tanto meditare e visto che c'era un minimo di incentivo mi sono convinto per la Golf8 ovviamente avrei voluto diesel ma non volevo più trovarmi in una condizione futura di non poterlo più usare liberamente. Ricordo che a Torino e non solo, sono arrivati a bloccare anche gli euro 6 (solo diesel). Sono partito dall'idea di una TGI ma il prezzo era davvero tanto alto, c'era disponibile solo 1.5cc e con cambio DSG, il manuale non c'era, mi sembra che sia stato introdotto dopo. Poichè la casa dichiara quasi 20 km/l in extraurbano e che il venditore mi ha ingolosito con il 1.0 in pronta consegna con molti optional e super sconto e che la differenza tra il TSI e il TGI erano quasi 8k ho optato per il TSI.
    Il problema sono i consumi reali. Sul MK4 il consumo medio assoluto del cdb era 23km/l, ora il dato del TSI è drammaticamente sui 15/l sempre la sessa strada, sempre lo stesso piedino. Alla fine della fiera si traduce in quasi 80 euro di più di carburante che spendo in più al mese, che si traduce in almeno 1000 euro all'anno che in 10 anni sono 10k, non proprio poco!
    Io sono uno che si affeziona alla propria auto, non le cambierei mai, ma non si più fare così. Considerando che il mercato è in forte cambiamento, meglio aspettare altre soluzioni. Notizia recente la VW ha deciso che non produrrà più auto di segmento B con motori diesel. La prossima polo versione 6.2 mod 2022 avrà solo, di fatto un solo motore, TSI 1000cc con diverse potenze e la versione TGI sempre della stessa cilindrata 1.0. Immaginate quanto risparmiano di costi di produzione. Ora questo vorrà dire che finalmente il TGI sarà molto più disponibile rispetto adesso, inoltre le prime foto della polo (che non ho mai considerato) mi hanno quasi fatto quasi cambiare idea. Gli interni tecnologici sono i medesimi del golf stesso infoteinement, stessi ADAS, avrà pure i matrix ed è più grande dei precedenti modelli, praticamente stesse dimensioni del golf4, che sinceramente preferivo perchè oggi sono stretto al centimetro con il golf8 in garage, si chiude per miracolo! Come la VW molte altre case seguiranno la stessa via. Inoltre Io ho un impianto fotovoltaico, che forse riesco anche a potenziare con i nuovi incentivi, mi ispirerebbero anche le plugin ma x adesso costano troppo e hanno troppo poca autonomia. Me ne serve una che faccia almeno 100km al giorno in elettrico e che non costi come 2 auto.
    A sto punto aspetto 2/3 anni e poi guarderò dalla finestra cosa si presenta sul mercato. Sono certo che ci saranno tante offerte che avrò solo l'imbarazzo rispetto adesso.
    Grazie a tutti delle vs valutazioni che ho letto con molta attenzione

    Commenta


    • #22
      Ti posso dire che ti puoi scordare o quasi i consumi che avevi con la mkIV su qualsiasi auto
      GOLF 1.4 5P 122CV HL DSG Argento MY2012, pac specchietti, park pilot, bixeno con led, luci post led, ruota di scorta in lega, volante con pad, antifurto vol., cerchi Porto da 17", sensore gomme e Extra Time 3 anni! Kenwood DNX7210BT

      Commenta


      • #23
        15 km/l sono un po' pochi, sempre se non fai solo città.
        Mi sa che il 'piedino' lo devi cambiare se vuoi ottenere consumi migliori.
        Un 1.0 turbo benzina va trattato diversamente da un 1.9 tdi euro 4.
        Innanzitutto, grazie al fatto che non ha quasi freno motore rispetto a un diesel 1.9, devi lasciarla scorrere senza toccare l'acceleratore molto di più di prima, mai tenere il filo di gas e mollare sempre prima. Piuttosto accelera un po' di più per avere una velocità più alta da cui scendere.
        Poi occhio ai regimi di cambiata: il 1.0 fa sentire la spinta a circa 2000 giri, cerca di cambiare con l’obiettivo di arrivare sempre intorno a questi giri con la marcia dopo, il motore così non va sottocoppia e non sforza incitandoti a schiacciare di più anche se i giri sono pochi.

        Poi, per dovere di precisione, a Torino non hanno mai bloccato i diesel Euro 6, sono arrivati a bloccare gli Euro 5, nel caso dell'ultimo step delle limitazioni antismog:

        Commenta

        Sto operando...
        X