annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Golf 7 tdi 2.0 cambio tra prima e seconda marcia, sensazione che gratti....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Golf 7 tdi 2.0 cambio tra prima e seconda marcia, sensazione che gratti....

    Spero che l'olio te lo abbia cambiato un concessionario, sei in garanzia! In effetti 2100 km sono pochi... diciamo che se rispecchia altre macchine VW ci andranno almeno 50000 km [emoji1]
    Ho provato a fare una cosa, da fermo con macchina ben calda, ho provato a fare 1a 2a e si sente il selettore che punta un po. Se riprovate a farlo una seconda volta risulta liscio come l'olio! Manco ci fosse la leva rotta [emoji16]
    Penso che sia ho il selettore che deve farsi o l'albero scanalato su cui scorrono gli ingranaggi... niente di problematico, le marce non grattano...
    Scoccia solo un po su una macchina così avvertire un po di ruvidità degli innesti, di solito con l'usura la cosa migliora.
    Speriamo [emoji1] [emoji6]

    Commenta


    • #42
      Re: Golf 7 tdi 2.0 cambio tra prima e seconda marcia, sensazione che gratti....

      No a 30.000 ancora bello come da nuova. Rassegnatevi a freddo a sentire la ruvidità. Io invece ho provato a fare la doppietta di buona memoria (voi pischelli non eravate neanche nati) e così facendo la seconda dalla prima entra che è un piacere, alla ultimo tango a Parigi, per capirci.[emoji56]

      Commenta


      • #43
        Re: Golf 7 tdi 2.0 cambio tra prima e seconda marcia, sensazione che gratti....

        Il problema mio forse non rispecchia i vostri, il mio non si impunta, gratta proprio, non è una ruvidità, poi o fredda o calda è la stessa cosa.... certo la doppietta la faccio, ma non è la 500 è un auto molto costosa, poi magari la doppietta la fate a freddo poi quando scalda cambiate normale, invece io la devo fare sempre, non è proprio la stessa cosa.... a me gratta sempre, l'unico momento forse che è perfetto è se tiro un po di più la prima (non posso tirare sempre la prima, l'uso per partire e basta) anzi mi piace cambiare lentamente sarà questo forse il problema.
        Ciao, io sono il BOT della VW Golf Community e quando un account viene rimosso per inutilizzo io mi approprio dei suoi messaggi
        Non mandarmi email o PM perché io sono un BOT e non rispondo !

        Commenta


        • #44
          Stesso problema vostro, solo a freddo (golf 7 2.0) sembra che la seconda gratta leggermente. Anni fa ho avuto un problema molto simile con la golf 5 1.9 ma grattava veramente e solo quando faceva molto caldo, tramite un concessionario VW che ora non c'è più ho risolto con l'olio minerale, ho risolto completamente ed ho camminato per oltre 10 anni, volevo fare la stessa cosa ma invece ho sostituito l'olio del cambio con lo stesso tipo e non ho risolto niente ora non so se provare o meno

          Commenta


          • #45
            Senza dilungarmi troppo riporto la mia personale esperienza, dopo aver rifatto volano e frizione alla mia golf 7 2.0 150cv del 2015 mi è sorto questo problema tra prima e seconda marcia, ovviamente il mio meccanico non ricordava neanche il tipo di oli cambio che aveva messo per cui recupero il codice in VW e praticamente mi danno come olio cambio manuale il codice G052527A2 (60€ al litro) ne vanno 2,3 lt per cui bisogna comprare 3 bottiglie. Vado dal mio ricambista e mi vende l'equivalente Febi 21892 (SAE 75W) problema persiste ancora. Inizio a documentarmi sulle gradazioni e scopro che la VW dal 2020 su tutti i cambi manuali mette il costosissimo G052527A2 di cui si sconosce la viscosità, a quanto pare dovrebbe essere un 75W80 (non sicuro) ad alte prestazioni. Approfondendo le ricerche scopro che prima del 2020 montava un 70W75, per cui avendo la testa molto dura ho ordinato il Kroon Oil SP Gear 1081 SAE 75W ma a differenza degli altri 75W ha viscosità a 40° di 28,70, per cui senza andare dal meccanico scarico il Febi fino all'ultima goccia e riempio esattamente con 2,3 LT di Kroon Oil, siccome questo lavoro l'ho fatto quattro giorni fa e non voglio pronunciarmi troppo, sto notando di giorno in giorno un netto miglioramento. Premetto che prima di fissarmi con il discorso olio ho fatto provare la macchina a due meccanici diversi i quali entrambi hanno escluso problemi ai sincronizzatori per cui mi sono orientato esclusivamente sull'olio. Questa è la mia disavventura personale.

            Commenta


            • #46
              L'indice SAE è solo uno dei valori dell'olio e vuol dire poco
              marche diverse, con basi olio diverse, additivi diversi ma stesso SAE, possono avere comportamenti diversi

              Ad esempio, sul mio vecchio Fantic trial con frizioni a bagno d'olio, è previsto un minerale molto economico con gradazione 20W30
              da fredda, il pacco frizioni non stacca
              bisogna cambiare alcune volte con delicatezza e far scaldare l'olio, poi lavora molto bene
              ho provato a mettere un sintetico 100% con la stessa gradazione e da fredda, la frizione stacca bene
              peccato che quando l'olio diventa caldo, le frizioni slittano ed è praticamente inutilizzabile ...
              Golf 7 - 1.4 TSI 140 Cv

              Commenta


              • #47
                Infatti per esempio il Febi ha viscosità a 40° di 40.8 mm²/s ed a 100°C 6.7 mm²/s
                mentre il Kroon Oil a 40° di 28.70 mm²/s ed a 100°C 5.19 mm²/s​ in sostanza a freddo è più viscoso per cui favorisce le cambiate a freddo.

                Commenta


                • #48
                  Un saluto a tutti sono nuovo ma vi leggo spesso, oggi mi sono registrato, ex possessore di mk6 e ,mk7 entrambe 1.6 tdi non avevano nessun problema al cambio, adesso ho preso una mk7 2.0 tdi usata con 100k ho notato subito il problema della ruvidita e "grattatina" nell'innesto delle prime tre marce a motore freddo, avendo sei marce gli innesti sono quindi diversi dal cambio a 5 marce e avrei pensato anche io in una sostituzione dell'olio lubrificante con un'altro a diverse caratteristiche di viscosita'...cosa mi consigliate in merito? Qualcuno ha risolto? grazie

                  Commenta


                  • #49
                    Originariamente inviato da maumali Visualizza il messaggio
                    Senza dilungarmi troppo riporto la mia personale esperienza, dopo aver rifatto volano e frizione alla mia golf 7 2.0 150cv del 2015 mi è sorto questo problema tra prima e seconda marcia, ovviamente il mio meccanico non ricordava neanche il tipo di oli cambio che aveva messo per cui recupero il codice in VW e praticamente mi danno come olio cambio manuale il codice G052527A2 (60€ al litro) ne vanno 2,3 lt per cui bisogna comprare 3 bottiglie. Vado dal mio ricambista e mi vende l'equivalente Febi 21892 (SAE 75W) problema persiste ancora. Inizio a documentarmi sulle gradazioni e scopro che la VW dal 2020 su tutti i cambi manuali mette il costosissimo G052527A2 di cui si sconosce la viscosità, a quanto pare dovrebbe essere un 75W80 (non sicuro) ad alte prestazioni. Approfondendo le ricerche scopro che prima del 2020 montava un 70W75, per cui avendo la testa molto dura ho ordinato il Kroon Oil SP Gear 1081 SAE 75W ma a differenza degli altri 75W ha viscosità a 40° di 28,70, per cui senza andare dal meccanico scarico il Febi fino all'ultima goccia e riempio esattamente con 2,3 LT di Kroon Oil, siccome questo lavoro l'ho fatto quattro giorni fa e non voglio pronunciarmi troppo, sto notando di giorno in giorno un netto miglioramento. Premetto che prima di fissarmi con il discorso olio ho fatto provare la macchina a due meccanici diversi i quali entrambi hanno escluso problemi ai sincronizzatori per cui mi sono orientato esclusivamente sull'olio. Questa è la mia disavventura personale.
                    Ciao, per curiosità a quanti km ti hanno sostituito frizione e volano e a che prezzo, ti chiedo perchè con la mia Golf 7 2.0 TDI 150 CV del 2016 oggi ho raggiunto 276.000 km

                    Commenta


                    • #50
                      Considera che avevo solo problemi di vibrazione del volano ed essendo in garanzia l'ho fatto sostituire, km 180.000. Alla fine il kit Luk volano+frizione+disinnesto €370 + 120€ manodopera

                      Commenta


                      • #51
                        Ma l'auto l'hai comperata usata?
                        Ultima modifica di lorenztr; 05/02/2025, 17:58.

                        Commenta


                        • #52
                          Sisi con due anni di garanzia

                          Commenta


                          • #53
                            Adesso quanti km ha la tua auto?
                            Ultima modifica di lorenztr; 05/02/2025, 17:58.

                            Commenta


                            • #54
                              180.000

                              Commenta


                              • #55
                                Originariamente inviato da maumali Visualizza il messaggio
                                Senza dilungarmi troppo riporto la mia personale esperienza, dopo aver rifatto volano e frizione alla mia golf 7 2.0 150cv del 2015 mi è sorto questo problema tra prima e seconda marcia, ovviamente il mio meccanico non ricordava neanche il tipo di oli cambio che aveva messo per cui recupero il codice in VW e praticamente mi danno come olio cambio manuale il codice G052527A2 (60€ al litro) ne vanno 2,3 lt per cui bisogna comprare 3 bottiglie. Vado dal mio ricambista e mi vende l'equivalente Febi 21892 (SAE 75W) problema persiste ancora. Inizio a documentarmi sulle gradazioni e scopro che la VW dal 2020 su tutti i cambi manuali mette il costosissimo G052527A2 di cui si sconosce la viscosità, a quanto pare dovrebbe essere un 75W80 (non sicuro) ad alte prestazioni. Approfondendo le ricerche scopro che prima del 2020 montava un 70W75, per cui avendo la testa molto dura ho ordinato il Kroon Oil SP Gear 1081 SAE 75W ma a differenza degli altri 75W ha viscosità a 40° di 28,70, per cui senza andare dal meccanico scarico il Febi fino all'ultima goccia e riempio esattamente con 2,3 LT di Kroon Oil, siccome questo lavoro l'ho fatto quattro giorni fa e non voglio pronunciarmi troppo, sto notando di giorno in giorno un netto miglioramento. Premetto che prima di fissarmi con il discorso olio ho fatto provare la macchina a due meccanici diversi i quali entrambi hanno escluso problemi ai sincronizzatori per cui mi sono orientato esclusivamente sull'olio. Questa è la mia disavventura personale.
                                Nel manuale di riparazione della Golf 7 2.0 TDI (ovviamente a cambio manuale) è riportato che la quantità di lubrificante necessaria al riempimento è per l'appunto di 2,3 litri e che è richiesto l'olio sintetico G 052 171 A2 con viscosità SAE 75W90.

                                Che poi i lubrificanti Kroon, a parità di specifiche, siano di qualità superiore a quelli di marchi più blasonati è una certezza

                                Commenta


                                • #56
                                  Io ho risolto già da tanto tempo utilizzando l'olio originale Volkswagen e aggiungendo un tubetto da 300 ml di addittivo bardahl per cambi e differenziali e devo dire che anche a freddo va molto meglio. 2 litri di olio e 300 ml di addittivo.

                                  Commenta


                                  • #57
                                    Da provare allora !!

                                    Commenta


                                    • #58
                                      Troverai un beneficio da subito

                                      Commenta

                                      Sto operando...
                                      X