annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Consumo olio motore eccessivo??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consumo olio motore eccessivo??

    Salve a tutti, sono nuovo qui nel forum ma volevo sapere la vostra sui vari consumi olio motore e che olio usate anche.
    possiedo da 2 anni e mezzo un golf 7 122 cv dsg 2013 e ci ho fatto 46 mila km. Attualmente sono a 107mila km ma nell’ultimi 10 mila km ho notato un consumo eccessivo di olio. Prima usavo olio Volkswagen 0w30 dato che la macchina era in garanzia, poi nell’ultimo tagliando ho cambiato e ci ho messo il motul 5w30 x clean rispettando le specifiche da manuale (504-507). In 13 mila km ho dovuto mettere 2,4 kg e fra poco andrò a mettere il terzo flacone dato che è da rabboccare. Avete consigli? Può essere il tipo di olio? Forse devo ritornare a quello della casa madre (0w30)? Perdite non ne ho dato che lascio la macchina sempre nello stesso posto…Oppure problemi alla turbina? Vorrei sapere la vostra anche un semplice parere, grazie mille per l’attenzione.

  • #2
    Certamente il primo step è cambiare olio personalmente
    GOLF 1.4 5P 122CV HL DSG Argento MY2012, pac specchietti, park pilot, bixeno con led, luci post led, ruota di scorta in lega, volante con pad, antifurto vol., cerchi Porto da 17", sensore gomme e Extra Time 3 anni! Kenwood DNX7210BT

    Commenta


    • #3
      Jack996 - Giacomo, benvenuto nella Community, ti dirò, quello stesso Motul da te utilizzato, perfettamente compatibile per proprietà con la tua Golf, non so di preciso il perché, ma ha già determinato lo stesso problema che lamenti tu con vetture di altri miei conoscenti, in primis nella Mini Cooper 1.6 di mia cognata (motore benzina di 122Cv con circa 80 mila chilometri; perfetto); dopo essere stato sostituito il consumo si è quasi azzerato o rientrato nella normalità.

      Con la mia Golf 7 2.0 TDI, che ovviamente ha una meccanica che è un'altra roba, ho poi constatato che, pur cambiando il lubrificante dopo il tempo prescritto ma con pochissimi km percorsi, il consumo di lubrificante si è un po' ridotto da quando c'è stato il passaggio dal long life 5W-30 allo 0W-30 (sempre in bocce grigie VW).

      Detto ciò, ti consiglio di procedere con la sostituzione del lubrificante, di non usare neppure il Castrol, ma di impiegare l'olio originale VW 0W-30 504.00 / 507.00.

      Così facendo, se la tua Golf non ha problemi di altra natura, quasi certamente registrerai consumi di olio motore molto, ma molto più bassi.

      Poi facci sapere in merito.

      Commenta


      • #4
        Ciao Jack, al momento non lamento un'eccessivo consumo d'olio motore nel mio 1.4 TSI del 2016. Sostituisco l'olio ogni 15000 km e con esso sempre il filtro olio (10€ in meno in tasca ogni due anni non mi cambiano la vita). Tra un cambio olio e l’altro rabbocco al massimo 1/2 kg.. Ho percorso 112000 km ed uso olio Mobil1 5w30 secondo specifiche della casa. Tengo il livello dell'olio volutamente sotto al livello massimo per cercare d'evitare “risucchi” ( passami il termine) di olio nei cilindri con conseguente incrostazioni del pistone o sulle valvole. Buona giornata Dimenticavo: un livello troppo alto genera anche una sovrapressione all’interno del motore che potrebbe “sparare” fuori o spostare dai loro alloggiamenti qualche paraolio…ma deve essercene parecchio in più
        Ultima modifica di Lore60; 25/02/2025, 07:52.

        Commenta


        • #5
          Ho fatto una diagnosi dato che mi dava avaria…errore al turbocompressore…però va e viene, nel senso che va via da sola..poi ricompare…
          tra 2000 km devo fare il tagliando e mi controllano la turbina che ci sta sia da cambiare..vediamo

          Commenta


          • #6
            Ci sta che la turbina sia da cambiare, forse perché sono stati percorsi poco più di 100 mila km ?

            No, non sono d'accordo che ad un certo punto la turbina sia da sostituire come ad esempio la cinghia di distribuzione o ancor molto prima gli pneumatici

            La turbina ci può dare il ben servito con un'auto nuova che ha percorso poche migliaia di km oppure può funzionare perfettamente addirittura dopo 520.000 km (cinquecentoventimila) come nella Fiat Punto 1.3 Turbodiesel del 2010 che usa mio fratello per spostarsi in tutti i cantieri per lavori di suo interesse e che funziona ancora alla grande

            Commenta


            • #7
              Alla fine ho fatto il tagliando, le spie rimanevano accese di conseguenza hanno controllato la turbina e mi hanno detto che è da sostituire…consigli?

              Commenta


              • #8
                Jack996 ciao prova a cercarne una rigenerata.
                PaoloAlberto

                Commenta

                Sto operando...
                X