annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

    Buonasera Lucio, Lo specchietto retrovisore si può tranquillamente smontare dal vetro. Da quello che ho capito, il manuale ti spiega come eliminare la colla che c'è tra il supporto dello specchio e la superficie di ceramica dove fa presa. Il problema per questo retrofit è appunto il "disco" di ceramica nera che rimane sul parabrezza; esso ti impedisce di posizionare correttamente il sensore pioggia perché dovresti incollare il supporto più in alto o più in basso, e così facendo la canalina porta-cavi dello specchio non monta bene nel cielo della macchina. Su un forum inglese/americano avevo visto che qualcuno si era messo a carteggiare per delle ore fino a far scomparire il disco di ceramica, però rischi di intaccare il vetro e sfalsare le letture del sensore. L'unica soluzione a questo problema a parer mio è la sostituzione del parabrezza con quello predisposto, infatti vale la pena fare questa modifica solo se ti si è rotto il vetro e devi sostituirlo perché con il parabrezza i costi diventano ingiustificabili per il risultato finale. Se ho scritto cose già dette vi prego di scusarmi perché non ho letto le pagine precedenti, ho comunque voluto dare il mio contributo dato che ho finito di montare tutte le parti la settimana scorsa.

    Commenta


    • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

      Riesci a postarmi il link di questo forum se ti ricordi...voglio valutare bene prima di effettuare questo lavoro

      Commenta


      • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

        Buongiorno, il forum dove ho trovato la discussione è myturbodiesel.
        Ecco il link:

        Commenta


        • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche

          Originariamente inviato da Andrepfff Visualizza il messaggio
          La ecu 9 non lo riconosce.....come minghia si fa??? la porta in conce comunque, però vorrei sapere come si fa a fargli prendere il sensore, anche se presumo si sia "impallato" come dice linuzzo...

          01520 - Rain and Light Recognition Sensor (G397)
          004 - No Signal/Communication
          Freeze Frame:
          Fault Status: 01100100
          Fault Priority: 2
          Fault Frequency: 1
          Reset counter: 155
          Mileage: 4500 km
          Time Indication: 0
          Date: 2002.14.15
          Time: 18:57:32

          Freeze Frame:
          Term 15 On
          Voltage: 12.25 V
          ON
          ON
          Term 50 Off
          OFF
          OFF


          ps: 4500 km in due mesi neanche
          Ciao sono interessato anche io nel montaggio vorrei fare la stessa modifica nella macchina della mia ragazza,sono un possessore di una TT MK2 e possiedo il vcds,da quanto sembra uno dei fili del sensore va collegato al pin n* 50,term sta per terminale cioè la posizione del pin,infatti se vedi dovresti aver il positivo sul n* 15 se nn sbaglio.cerca bene lì e fammi sapere

          Commenta


          • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

            Originariamente inviato da teeodor Visualizza il messaggio
            Metodo economico per l'installazione del sensore pioggia RLS

            [ATTACH=CONFIG]117250[/ATTACH]

            Materiale necessario:
            •  Solvente d 009 401 04
            •  Primer d 009 200 01 (questo serve per far attaccare la colla e mascherare la parte che volete)
            •  Colla bicomponente d 180 KD2 A1
            •  Sensore classico 1K0 955 559
            •  Sensore con aggancio apposito per calotta (l'ho trovato su etka ma non l'ho testato) 1K0 955 559 AG
            •  Calotta e canalina 1T0 955 737 Y 20 e 1T0 955 738 Y 20
            •  Selettore luci con funzione auto

              Ovviamente di sensore ne prenderete uno o l'altro,io ho preso il classico da aliexpress a 30euro,completo di piastra di fissaggio e cavi.
              Consiglio 2 boccetti di primer,poi capirete il perché.

              Preparazione:

            •  Coprite il cruscotto
            •  Trovare la posizione dove montare il sensore
            •  Fare una maschera delle dimensioni della parte gommosa del sensore (fatela di un paio di mm più piccola per ogni lato) (la maschera deve essere fatta di un materiale non assorbente)
            •  Incollate la maschera,in modo che sia dritta,al vetro e fatela aderire PERFETTAMENTE ai bordi
            •  Attaccate con del nastro carta la staffa al vetro
            •  Da fuori fate uno schizzo col pennarello della parte esterna del sensore,state abbondanti di mezzo centimetro per lato
            •  Ora viene il bello,iniziate col tirare via la staffa incollata col nastro e pulite col detergente
            •  Ora prendete il primer,lo agitate e lo aprite
            •  Con il suo applicatore o il cotton fioc stendetelo bene nella parte tra la maschera interna e quella esterna (dopo c'è una foto dove si capisce meglio,anche se io avevo sbagliato tecnica)
            •  Aspettate un minuto e date la seconda mano
            •  In teoria dopo 15 minuti dovrebbe essere asciutto (controllate e dopo procedete col resto)
            •  Date una scartavetrata leggera sulla parte da incollare della staffa e lavatela col solvente
            •  Prendete il bicomponente,sotto alle bombolette c'è un coperchio di alluminio da tirare via
            •  Se avete la pistola fate uscire un po di colla nel cartone in modo che i 2 componenti si mischiano nel beccuccio,poi ne mettete uno strato sulla staffa
            •  Se siete stupidi come me prendete un cacciavite o un tubo e spingete il fondo della bomboletta in modo da fare uscire un po di colla su un cartone,fatelo con tutti e 2 i componenti e mischiateli con un cacciavite,poi applicate uno strato sul sensore
            •  Adesso dovete incollare la staffa,se avete del nastro buono usatelo sennò fate come ho fatto io, prendete un ombrello e della gomma piuma,attaccate la staffa e con l'altra mano incastrate l'ombrello tra il tappetino dove mettete i piedi e la staffa (usando la gommapiuma come spessore)
            •  Controllate di averlo posizionato giusto e che non ci sia troppa colla in eccesso e aspettate almeno un paio d'ore
            •  Una volta che sia asciutto incastrate il sensore nella staffa e incollatelo alla staffa tendendolo bene aderente al vetro
            •  Adesso prendete la calotta,tagliate la parte lunga di misura in modo che arrivi contro il cielo e la incastrate sulla staffa,se non sta su aiutatevi col solito ombrello
            •  Adesso prendete il nastro per pacchi e mascherate tutta la parte del vetro che rimane fuori dalla calotta,fate anche una linea che va fino al cielo,io ho lasciato un po di margine in modo che la parte nera sia più larga della calotta

            •  Fate aderire BENE il nastro,se il primer trova un buchino si infila vi tocca rifare l'operazione
            •  Pulite col solvente
            •  Togliete la calotta e applicate il primer nello stesso modo di prima (ricordatevi che finché non si asciuga viene via facilmente col solvente)
            •  Aspettate che si asciuga completamente e attaccate lo spinotto al sensore
            •  Fate un taglietto nel cielo (la canalina non sta aderente al vetro)
            •  Tagliate la parte in eccesso della canalina e anche la parte finale perchè tocca contro la staffa
            •  Chiudete il cavo tra canalina e la calotta e incastrate la calotta
            •  Se è tutto ok mettete qualche punto di colla e incastrate la calotta sul sensore,con il solito ombrello la tenete spinta contro il vetro
            •  Se c'è qualche imperfezione potrete sempre grattarla via con una spatola,state attenti a non usare robe che potrebbero incrinare il vetro


            Il lavoro difficile è fatto,ricordate di usare la pazienza e di essere precisi,se si sbaglia si risolve subito col solvente (finchè non è asciutto)


            Adesso passiamo alla parte elettrica

            Il pin 1 lo attacchiamo ad un +12v permanente
            Il meglio è metterlo nella scatola portafusibili nel 18 con un fusibile di 5A,io l'ho messo nel 22 perchè non avevo lo spinotto apposito.
            Staccate la batteria per fare questa operazione,quando aprite la scatola portafusibili si staccano i cavi che portano corrente.
            Il pin 2 è il negativo,mettetelo su qualche vite che va sul telaio,io l'ho fissato con un capicorda alla vite vicino alla scatola portafusibili.
            Il pin 3 è il bus e va attaccato al connettore B al pin 33,c'è già un filo attaccato,con un ruba corrente si fa in un attimo.
            Montate il selettore con la funzione auto,per smontare il vecchio basta spingere la manopola in dentro e ruotarla verso le luci di posizione,se siete arrivati fin qua sarà un gioco da ragazzi.


            Ora va programmato.

            Andate nel long coding della sezione instrument.
            Attivate il bit dove c'è scritto sensore RLS installato e nel mio caso l'assistente di guida
            Attivate coming e leaving home,chiusura finestrini,accensione automatica dei fari sopra i 140km/h,a vostro piacimento
            Salvate e adesso vedrete che oltre alla bcm potrete selezionare anche il sensore rls nel coding.
            Mettete il selettore su auto e con una torcia e uno straccio provate se si accendono e si spengono le luci,considerate che le luci si accendono subito se non c'è luce ma hanno un ritardo di una decina di secondi per spegnersi con la torcia

            [ATTACH=CONFIG]117243[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117242[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117244[/ATTACH]
            [ATTACH=CONFIG]117245[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117246[/ATTACH]
            [ATTACH=CONFIG]117247[/ATTACH]
            [ATTACH=CONFIG]117249[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117248[/ATTACH]

            Questo è il sensore con codice AG,come si vede ha i ganci per essere agganciato alla staffa,ma come ho detto prima è da testare (sull'etka il kit è questo)
            [ATTACH=CONFIG]117252[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117251[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117253[/ATTACH]
            Hai scritto che hai preso il kit su aliexpress,e quindi il sensore senza ganci,e come hai fatto a far reggere la protezione? L'hai incollata?


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Commenta


            • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

              Si l'avevo incollato con 2 gocce di colla.
              Comunque dopo poco ho cambiato il vetro perché la staffa non stava incollata

              Commenta


              • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

                Quindi per reggere la plastica andrebbe bene il sensore con AH finale,la staffa si regge bene o con il biadesivo 3m che usano i carrozzieri,oppure colla nera per i vetri


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                Commenta


                • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

                  Ci vuole la colla per vetri e anche buona. Io con quella nera bicomponente della vw mi ero trovato bene, poi non mi ricordo bene il motivo e si era staccata

                  Commenta


                  • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

                    Ma se non sbaglio con quella protezione e quel sensore non serve il supporto da incollare al vetro?cioè il sensore con cosa rlsi regge sul vetro?


                    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                    Commenta


                    • Re: Sensore RLS aftermarket su golf 6: montaggio e codifiche vag

                      Il supporto ci vuole sempre secondo me

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X