annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
AD12 Sopra discussione per loggati
Comprimi
Spia rossa dell'olio accesa
Comprimi
X
-
Esatto, ti posto un'immagine dove si vede il livello corretto alla riga verde e non nella zona della riga rossa
- Grazie 1
Lascia un commento:
-
Tutta la zigrinatura dev'essere immersa e quindi bagnata. Se lo é solo sui bordi, significa che la sporchi estraendola.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti!
Scrivo qua perché la mia questione ha una qualche attinenza con quelle già discusse.
Ho fatto il cambio olio ad inizio anno, ai 120mila (Castrol 5w30, almeno così mi hanno detto), e ho azzerato il contachilometri temporaneo in modo tale da poter poi controllare comodamente l'arrivo ai 20.000 chilometri di viaggio per una nuova sostituzione.
Dopo circa 6700 chilometri si accende la spia gialla che mi chiede di controllare il livello. Arrivo a casa, aspetto qualche ora perché il motore si raffreddi, faccio la prova e vedo che tutta la zigrinatura dell'asticella è bagnata dal fluido. Nel dubbio metto 200cc, che mi fanno sentire più sicuro.
Passano altri 2500 chilometri e si accende di nuovo. Controllo, ed è ancora tutto a posto; ma metto altri 200cc, che si sa mai.
Passano 700 chilometri e si accende ancora, due giorni fa. Il livello è pressoché lo stesso.
Stamani, dopo altri 70-80 chilometri di viaggio si accende. Dieci chilometri e sono a casa; arrivo, aspetto qualche ora e vedo che l'asticella - come la volta precedente - è completamente bagnata sotto la zigrinatura, ma in corrispondenza è umida solo sui bordi sinistro e destro (lo stesso sulla faccia opposta, quella liscia). Non so come interpretarlo, perché se si bagna - anche solo sui bordi - dovrebbe significare che risulta immersa, giusto?.
Ora:
- in occasione della prima accensione della spia non ho potuto aggiungere il Castrol, ma ho messo quello dell'Eni (caro ammazzato), sempre 5w30, VW504.
- ho notato che in tutte le varie occasioni la spia si è accesa dopo 20-30 chilometri di percorrenza di una strada veloce (autostrada, in particolare).
- non avverto però perdite di potenza. In più ho provato a tirare un po' le marce all'ingresso in autostrada (nel senso, a prolungare 2° o 3° fino ad alta velocità) e va che è una meraviglia, come se fosse nuova.
- non rilevo macchie d'olio su asfalto dove parcheggio di solito.
Chiedo: - se davvero mancasse l'olio e non rabboccassi, in teoria anche se la spia si "azzera" una volta tolta l'asticella, quando poi vado ad accendere di nuovo il motore dovrebbe ripresentarsi, giusto?
Cosa potrebbe essere? O perlomeno, si può escludere qualcosa?
Comunque la prossima settimana provo a passare in officina.
Grazie mille!
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
In attesa che qualcuno ti dia una dritta informati se lo scollegarlo per fare la prova con il nuovo sensore non implichi la neccessità di un reset della centralina.
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Buonasera gianni05, come prima cosa grazie mille del consiglio,il sensore ha 3 pin quindi suppongo 3 cavi, ho provato a fare come dicevi tu e quindi di metterlo a massa con il "meno" della batteria però ancora non ha segnalato niente, ho provato ad accendere anche il motore ma nulla. Ecco la foto del nuovo sensore.
Grazie mille
Francesco.
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Non avendo la tua auto/motore non posso aiutarti ma mi viene solo da chiedere se il sensore ha 2 cavi oppure uno solo e devi metterlo a massa sul metallo del motore affinchè funzioni.
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Buonasera sono Francesco, sono nuovo e spero di aver scelto la discussione giusta, in quanto anche io ho un problema con l'olio, più precisamente con il sensore. La mia Golf è un 1.6 102CV del 2007.
Ho sempre avuto un certo sospetto che il sensore dell'olio posto sotto la coppa fosse andato, però giorni fa, svuotando la coppa dall'olio, a coppa vuota non segnalava la mancanza di olio, cosi pensando che il sensore non funzionasse ne ho ordinato uno nuovo, naturalmente avendo bisogno della macchina ho dovuto mettere l' olio nuovo, però ho voluto provare il nuovo sensore semplicemente scollegando il connettore da quello montato (Vecchio) e attaccandolo al nuovo sensore lasciandolo appoggiato sopra un panno sotto la macchina e così speravo che all'accensione del quadro la spia mi avrebbe segnalato la mancanza di olio, ma ancora non segnalava niente, ho anche provato a lasciare il motore acceso ma niente. Qualcuno di voi ha avuto questo problema, qualcuno sa darmi un consiglio? Io non so più dove sbattere la testa.
Grazie in anticipo
Francesco.
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Sulla mia vecchissima Scenic del 99 all' accensione del motore si attiva per una decina di secondi una barra di 6-7 tacche ora non ricordo quante che indica lo stato del livello dell'olio. Non sarà precisa ma mi fà capire che se una o due o tre tacche sono spente bisognerà dare un occhiata al livello per ripristinare.
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Ragazzi,una volta capita la scala sull'astina è semplicissimo dai!
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Quell'astina è un incubo, per i motori benzina non ha delle tacche ben definite , in pratica ha una parte centrale zigrinata piatta e poi finisce con una svasatura, il controllo è sempre approssimativo, importante comunque che una volta estratta vada pulita, poi reinserita . Comunque il livello deve stare nella parte zigrinata centrale, o dove finisce appena la svasatura, sul manuale c'e il disegno.
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Me lo dico da solo... bastava fare un cerca nel forum... qui avrei trovato un immagine... anche se è di un TDI la mia è simile a quella che si vede in questa discussione... però ci sono delle "palline" arancioni. E cmq il mio manuale non ha quella fotografia/disegno... stasera ricontrollo per bene!
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
per l'astina , non so come e' fatta quella del 122cv , ma generalmente ha una tacchetta proprio in punta per segnalare il livello basso , poi salendo ci sara' uno spazietto che durera' fino ad altra tacchetta che indichera' il livello da non superare .
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Anche a me ha fatto una cosa simile una volta l'MK4... Mezzora a segnare che mancava olio e poi più niente... Però alla fine mancava davvero ed ero a secchissimo! Grande motore il vecchio TDI 130cv Iniettore Pompa!!!
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Avete ragione, avrei dovuto controllare subito il livello dell'olio ma poi considerando che erano le 9 di domenica sera e che quant'anche avessi visto che mancava olio non avrei potuto farci niente li per li, e cmq mancando solo 50 km a casa, ho lasciato perdere e mi sono detto... controllo quando arrivo... tra l'altro, non so perchè ma avevo in testa che l'olio andasse controllato a motore freddo, ma poi leggendo sul libretto ho visto che è solo per una questione di sicurezza. anche per quello cmq l'altra sera non ho aperto il cofano per controllare...
ad ogni modo, la domanda era se il comportamento descritto è quello corretto... a me suona strano che appaia un messaggio e dopo sparisca senza lasciare traccie (visibili)...
altra cosa.. e qui perdo minimo 100 punti... alla fine l'astina l'ho controllata: ci credete se vi dico che non son riuscito a capire a che livello stavo? il libretto di manutenzione parla di punti A B e C... ma io non li ho mica visti sull'astina sti punti... va be che era sera, ero stanco e il garage non è perfettamente illuminato... però... ho tirato fuori l'astina, l'ho pulita, l'ho reinfilata e l'ho ritirata fuori... era sporca di olio ovviamente ma ho cercato i suddetti punti A B o C senza trovarli..
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Si, ok, 30mila o 2 anni, ovviamente!!!
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
taga comunque ha quasi 2 anni la sua golf , quindi non credo arrivi ai 30000 km per il tagliando, visto che ha ancora 19000km ... rabbocchino e alla scadenza dei 2 anni fai il primo tagliando,
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Maaaaaa....Rabboccare da soli e fare un tagliando regolare a 30mila? Mi sembra ovvio che l'olio immesso possa non durare 30mila km e abbia bisogno di aggiunte...
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
Prima cosa tirare su l'astina,se è possibile proseguire,poi dipende da quanto olio mancava.Alla fine della fiera io anticiperei il tagliando,ne guadagnerai in longevita ed efficienza del tuo frullino Tsi....
Lascia un commento:
-
Re: Spia rossa dell'olio accesa
no ma dico ti si accende la spia dell0olio e non ti fermi a controllare il livello?
Lascia un commento:
AD01 Orizzontale NL R
Comprimi
Lascia un commento: