Se vuoi ti dico un posto in MP dove io ho ordinato in Germania (costo spedizione 10 EUR) in una sola botta tutto quanto ed hai ampia scelta di marchi e pezzi
In particolare per fare un lavoro completo all'anteriore specie per l'aggravio motore TDI devi cambiare praticamente tutto degli elementi elastici, al posteriore basta molto meno. Le molle non è necessario cambiarle. E soprattutto se come me ami il comfort e la risposta originale delle sospensioni prendi ammortizzatori non sportivi a gas, non predere olio che sono duri e poco progressivi, o gommini pieni e duri. Già dopo aver rimesso l'auto com'era da nuova ti sembrerà di guidare un'altro mezzo visto il chilometraggio e il tempo, in particolare sentirai meno le sollecitazioni delle buche (uno si attenderebbe l'opposto ma quando un ammortizzatore è scarico le sollecitazioni aumentano, non diminuiscono) e l'anteriore ti apparirà subito più pronto e preciso.
Sulla mia IV ho cambiato:
Ammortizzatori anteriori KYB a gas
Tamponi dentro lo stelo dell'ammo, tamponi superiori in gomma, cuscinetti volventi
Supporto sospensione in gomma metallo (come quelli in foto di cui si fa gran parlare in versione S3), gommino a fusello inferiore, giunto guida sospensione.
Gommini intermedi della barra stabilizzatrice
Poi dato che iniziavano a rompersi le cuffiette anche testine dello sterzo
Dietro invece ammortizzatori a gas e tamponi.
Buona parte di questi pezzi li ho presi della MAPCO che mi è parsa roba ben fatta, alcuni della FEBI/Bilstein (ma non gli ammo dietro) e sinceramente tra i due mi ha isiprato più fiducia la prima.
Il tutto consegnato a casa per circa 260 EUR a cui ho aggiunto 150 EUR per il montaggio da meccanico di mia fiducia. Anche io adoro il fai da te ma non era minimamente valevole la pena doversi fabbricare in qualche modo un adattatore per togliere la molla dall'ammo anteriore, inoltre è un lavoraccio terribile se non hai un ponte lavorare sulle sospensioni.
Il problema delle VW tuttavia è un'altro... queste auto si DISINTEGRANO passati i 100 mila Km, adesso ho la quinta (a 143K Km) semi-distrutta in circa 300 Km (da perfetta a rumore che sovrasta il motore), appena finisci un lavoro ecco subito che te ne arriva un'altro. E questo perché purtroppo i materiali utlizzati sono scadenti, un pezzo metallico all'interno del cambio poco dipende dalla sua età d'uso, come del resto le sospensioni, ci sono auto che arrivano a 200K Km con gli ammortizzatori ancora efficienti, sulle Golf a ben prima dei 150K sono già finiti da un pezzo.... assieme ovviamente a tutti i gommini, testine etc.
P.S.: probabilmente anche i supporti motore saranno da cambiare, sia nel tuo che nel mio caso. Ad ogni modo il mio motore per ora non mi pare balli troppo nella "culla" ma certamente ho poca fiducia su cosa era montato in origine.
Commenta