annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Pneumatici All Season (4 Stagioni)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20220923_133842.jpg 
Visite: 392 
Dimensione: 774.1 KB 
ID: 1388093
    Originariamente inviato da gio199 Visualizza il messaggio
    ciao a tutti, ho appena montato 4 gomme Goodyear Vector 4 season GEN - 3 225/40-18.
    Provenivo da estive e termiche su doppi cerchi.
    A primo impatto l'auto è diventata piu confortevole. Forse la spalla è un po morbida..
    Qualcuno le ha mai provate?
    Su web dicono siano tra le migliori.. il gommista mi ha detto che le michelin erano peggio.. rumorose e diventano dure nel tempo..
    dopo un po di km confermo le impressioni. Spalla un po piu morbida e gomma confortevole. Grande grip su bagnato e asciutto. Soddisfatto. Vedremo con l'inverno come si comporterà..

    Commenta


    • Buonasera a tutti,

      ne vengo dal gommista un paio d'ore fa.
      Gomme invernali appena montate.
      Sono al quinto anno anno della mia golf 7 circa 50 mila km.
      Penso sia giunto il momento di cambiare le mie gomme (4 estive e 4 invernali) fra qualche mese e sostituirle con 4 pneumatici all season (su suggerimento dello stesso gommista).
      Siccome sono poco pratico volevo essere abbastanza sicuro di fare la scelta giusta dato che sono sempre stato impallato per il cambio stagione.
      Ora però mi sono stufato di pagare 100 euro l'anno per montare e smontare!
      Ne ha 4 all season lì in officina e me le ha fatte vedere, ma non ho la più pallida idea di che marca e modello sono.
      Quanto costano queste Goodyear? Perchè leggo che vanno bene me le prendo per conto mio e poi me le faccio montare a parte.
      Premesso che ho una casa in montagna a Limone e ci vorrei andare a sciare.

      Commenta


      • Ciao a tutti, sono in procinto di sostituire le gomme estive in dotazione alla cupra con pneumatici all season. Ho sempre avuto il doppio treno ma preferisco adesso averne uno. Per questo cerco informazioni su uno pneumatico che sia particolarmente silenzioso e adatto al caldo estremo della pianura padana. La misura è 225\4018 92Y XL.
        Consigli?

        Commenta


        • Io sono sempre del parere che non sono ne care ne pesce preferisco le estive e nel caso le catene a bordo per essere a norma... in tutti i casi le meglio come parte estiva come 4 Stagioni dovrebbero essere rimaste le Michelin
          GOLF 1.4 5P 122CV HL DSG Argento MY2012, pac specchietti, park pilot, bixeno con led, luci post led, ruota di scorta in lega, volante con pad, antifurto vol., cerchi Porto da 17", sensore gomme e Extra Time 3 anni! Kenwood DNX7210BT

          Commenta


          • Concordo in toto con IceMatrix Proprio la scorsa settimana ho guidato una golf 7 alltrack che aveva le 4 stagioni. Mi è venuto il mal di testa dal rumore di rotolamento che facevano. Come concordo che non vanno bene in nessuna delle condizioni estreme....ovvero in estate con 45 gradi di aria e asfalto almeno 80....e in inverno con neve vera e grossa. Poi come marchio anche io sento dire dal mio gommista che prova sempre a propinarmele e quindi continua sempre a prendersi in quel contesto un vaffa (amichevolmente si intende ) ....le Michelin....

            Commenta


            • Che siano rumorose bisogna essere precisi riferite al modello in questione. Ad esempio, le Dunlop (non ricordo il modello preciso) hanno un indice di rumorosità pari a 69db, molto molto basso. Per la maggior parte dei marchi la rumorosità si attesta intorno ai 71db.
              Per la questione catene potrei far finta di tenerle in auto ma di montarle non se ne parla proprio, non vorrei rovinare i cerchi.
              Non vorrei nemmeno io doppio treno pneumatici perché fra smonta e rimonta non conviene.
              Le quattro stagioni sarebbero ideali e da quel che leggo la tecnologia è andata avanti con nuovi sviluppi.
              Dimenticavo, con le Michelin estive abbiamo sempre avuto problemi, non si consumano ma la gomma è sempre diventata durissima a scapito della rumorosità e della tenuta di strada.

              Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk


              Commenta


              • Purtroppo tutti considerano i decibel in etichetta gomme come valore per la sonorità interna...ma al contrario sono i decibel esterni. Ciò sta a significare che una gomma da 69 db esterni non per questo sia internamente più silenziosa di chi ne ha 71 o piu..Dipende dall'auto che le monta (la sua insonorizzazione interna e nei passaruote) e dal disegno pneumatico nonché la misura (larghezza e altezza spalla)

                Commenta


                • Non ho ben capito. Se sulla mia auto monto una gomma con rumorosità pari a 69db e una da 75db non si nota differenza? La rumorosità che generano è un discorso, quella che poi arriva in abitacolo dipende dall'auto ma comunque credo che sulla stessa auto uno pneumatico più rumoroso arriva di più. O sto sbagliando ragionamento?

                  Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

                  Commenta


                  • I parametri di valutazione sono quelli che ho indicato. Tu vuoi montare una gomma nella misura 245 -40 -18...Secondo te la stessa gomma ma nella misura 195-65-15 pur avente gli stessi decibel indicati dentro la stessa auto la "senti"uguale?

                    Commenta


                    • Io sto parlando sempre della stessa misura. Non sto mettendo a confronto misure diverse. Sei tu che hai tirato fuori il discorso. Se su un'etichetta c'è scritto rumorosità 71db sotto alla misura della gomma credo che si riferisca a quella misura? O ad un altra?

                      Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

                      Commenta


                      • Vedo che non riesco a spiegare il mio ragionamento ma va bene cosi. Fatti consigliare dal tuo gommista sul modello 4s più silenzioso ed adatto oppure aspetta qualcuno che interverrà nella discussione e sarà più illuminante.

                        Commenta


                        • Mi spiace non capire ciò che vuoi dirmi. Io ho capito che una gomma più piccola e stretta ha meno rumorosità di un altra e ciò dipende anche dal tipo dell'auto.
                          Io però dico, due gomme della stessa misura, sulla stessa auto, con stampato l'indice di rumorosità diverso, da dentro si noterà la differenza? E sto cavolo di indice di rumorosità stampato, sì riferisce alla misura della gomma a cui è attaccato o ad una misura più piccola?

                          Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

                          Commenta


                          • Ovviamente l'etichetta si riferisce a quella determinata misura. Ma ciò che cercavo di spiegarti è di non fossilizzarsi su quel valore perché da considerare ci sono tanti parametri come quelli che ti ho indicato. L'esempio delle due misure estreme era solo per farti capire che a parità di decibel va visto altro. La stessa tua misura estiva e/o 4s con gli stessi decibel indicati "dentro" non la potrai sentire in ugual modo perché cambia sia carcassa che battistrada. E quindi per quanto tu voglis cercare una gomma silenziosa difficilmente equivarrai quelle estive che hai adesso in dotazione. È più chiaro così?.. ps : come è chiaro che una 4s in estate con asfalto bollente non potra dare le stesse performance di un estivo...Ora quanti mesi hai caldi e quanti freddi? 8 a 4? Vale la pena una gomma inadatta all'estate per 8 mesi per averla si e no per i restanti 4?

                            Commenta


                            • Ora è chiaro. Che alternative potrei prendere in considerazione? Abito in pianura padana, parenti in Trentino e vado in montagna volentieri. Con l'arrivo del bimbo si viaggerà meno per un po.
                              Ho un set di cerchi da 16 con gomme invernali nuove dal gommista che non posso montare sulla leon per via dell'indice di velocità più basso purtroppo di due valori.
                              Pensavo allora di darle dentro insieme alle 18 di equipaggiamento e andare sulle quatto stagioni. Mi sembrava la soluzione più adatta per i prossimi anni.

                              Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

                              Commenta


                              • Cambierei le gomme invernali nuove da 16 con delle gomme da 16 adatte al tuo codice velocità e mi godrei le estive che già hai. Mi sembra la soluzione più logica nonché più semplice (anche a livello economico visto che i 18 costano sempre più che dei 16) Ps: che gomme invernali hai da 16?

                                Commenta


                                • Ho delle KLEBER KRISALP HP 3 91T M+S e credo posso montarle sulla cupra (avevo letto che l'indice di velocità deve essere inferiore di uno, ma in realtà se ho capito bene, nel periodo invernale basta essere al di sopra di Q).Il problema è che i cerchi da 16 sono vecchi (li ho dalla prima golf, era il 2013) e hanno dovuto correggerli con tanti pesi, inoltre mi scoccia lasciare i cerchi nuovi dal gommista. Però mi avete fatto venire, giustamente, dei dubbi, quindi ora sto pensando se tenere cerchi e gomme invernali vecchi oppure dare dentro tutto e mettere le gomme sul cerchio originale da 18, ma lo smonta e rimonta potrebbe danneggiarli, vero?

                                  Commenta


                                  • Io userei i tuoi. E inverno, c'è il sale sulle strade..I tuoi cerchi nuovu sarebbero esposti inutilmente a sale e altro col rischio di rovinarli. Inoltre se becchi ghiaccio in montagna una gomma larga e bassa si infila bei canali di ghiaccio diventando difficile da guidare e con le buche create dal ghiaccio rischi anche di piegarlo (oppure non vedi un muretto nascosto dalla neve) Con le 4S avresti comunque una gomma barra 40, cioe "niente" tra la profondità di canale di ghiaccio e il bordo del cerchio..Cioè in montagna io andrei con gli scarponi, non le infradito...

                                    Commenta


                                    • Mi sa che ti do retta. Proverò a sentire il gommista se i cerchi sono ancora validi, altrimenti come seconda soluzione un altro treno di invernali sui 18.


                                      Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

                                      Commenta


                                      • Per il monta e smonta se gommista è bravo e lo fa senza fretta non ci sono problemi.
                                        Sulla Tiguan non ho voluto rinunciare ai favolosi cerchi da 20” e quindi monto e smonto estive ed invernali …
                                        Sai che sono maniaco .. nessun segno sui cerchi per ora nonostante siano bicolor e diamantati!!
                                        Al cambio quando saranno finite le Continental estive di serie valuterò anche qui se montare l 4 stagioni anche sulla Tiguan…

                                        Per le 2 Polo invece appena ritirate portate dal mio gommista e dato dentro le estive di serie per 4 stagioni
                                        Michelin Cross Climatic 2 e sull'ultima Polo invece Goodyear Gen. 3.
                                        Contentissimo!


                                        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                                        New Tiguan Advanced 2.0 TDI 150cv DSG - R-Line - Oryx White Perl - Cerchi Suzuka 20"

                                        Commenta


                                        • Sento parlare benissimo delle goodyear in effetti.
                                          Come rumorosità che dici?

                                          Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

                                          Commenta

                                          Sto operando...
                                          X