annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AD12 Sopra discussione per loggati

Comprimi

Guida al cambio delle pastiglie posteriori con freno a mano elettrico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • golfistaTSI
    ha risposto
    Buonasera,mi accodo anch'io alla domanda sopra,c'è il sistema per fare arretrare il pistoncino senza computer e/o senza software?

    Lascia un commento:


  • Riccaaaaa
    ha risposto
    Buonasera, si potrebbe fare alla vecchia maniera senza computer quindi?

    Lascia un commento:


  • nexsus3
    ha risposto
    Buonasera a tutti, in ottica sostituzione Pastiglie freno posteriori per la mia Golf, sarei tentato di acquistare ATE, ma su i maggiori siti di ricambi (mettendo la targa dell'auto) vengono fuori 2/3 modelli, ma non capisco la differenza. Avete consigli su quale modello specifico acquistare?
    Grazie Mille

    Lascia un commento:


  • Cri76
    ha risposto
    Buongiorno e Buona Pasqua, qualcuno è a conoscenza di uno strumento per diagnosi arretramento pinze posteriori golf 8? Il mio ancel vd500 funzionava bene per la mia ex gof7. 5 gti ma con la 8 gti non va più..... Vorrei sostituire le pastiglie io come ho sempre fatto ma non ho trovato nulla sul web....

    Lascia un commento:


  • lorenztr
    ha risposto
    Mi dispiace ma è un'informazione che ho trovato tale e quale sul forum, su altra discussione.

    Lascia un commento:


  • strato_vts
    ha risposto
    Originariamente inviato da lorenztr Visualizza il messaggio

    Credo che il documento che cerchi sia questo. Meglio tardi che mai.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image_136804.png 
Visite: 578 
Dimensione: 115.4 KB 
ID: 1349854
    Grazie mille lorenztr!!!
    Wear limit significa quindi che fino a 2mm di materiale frenante residuo in teoria la pastiglia è utilizzabile... chiaro meglio mantenersi un po' indietro ma le mie pastiglie misurano 6,6mm!!!!!!
    Dopo guardo la sigla esatta delle mie pastiglie per confronto.

    Dove posso trovare la documentazione dalla quale hai recuperato la tabella? E' scaricabile gratis/a pagamento?

    Grazie mille!

    Lascia un commento:


  • lorenztr
    ha risposto
    Originariamente inviato da strato_vts Visualizza il messaggio
    Grazie mille, immaginavo. Esiste un documento di Volkswagen con le indicazioni in mm di quando conviene cambiarle? Il manuale di officina, che non ho, contiene queste info?

    Grazie mille
    Credo che il documento che cerchi sia questo. Meglio tardi che mai.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image_136804.png 
Visite: 578 
Dimensione: 115.4 KB 
ID: 1349854

    Lascia un commento:


  • strato_vts
    ha risposto
    Già, esperienza in più... Di fronte a una concessionaria ufficiale mi aspettavo un minimo di serietà in più, ora capisco che é meglio starne alla larga.
    Per la cronaca: inizialmente avevo rifiutato la sostituzione, poi in una seconda telefonata mi ha detto di aver fatto ricontrollare le pastiglie e che effettivamente erano da cambiare. A quel punto mi ha convinto e ho cercato di fare leva su una possibile anomalia all'impianto (in ottica garanzia) perché pastiglie posteriori finite a 23000km non le ho mai viste.
    Prevedo sicuramente una bella litigata, qualche giro di PEC e poi si vedrà...

    Lascia un commento:


  • velociraptor
    ha risposto
    Stiamo dicendo la stessa cosa...Nel senso che pretendere di vedere ciò che dicono debba essere cambiato è un tuo diritto. Altrimenti uno gli dice no. Spesso nei tagliandi vogliono aggiungere additivi qui, additivi la...ma se uno gli dice: esclusivamente ciò che la casa dice di fare, loro si fermano. Sui ricambi ad usura ed a vista, io pretendo di essere edotto. Come quello a cui ti stai preparando a fare purtroppo a cose fatte. Va beh...e tutta esperienza per la prossima occasione.

    Lascia un commento:


  • strato_vts
    ha risposto
    Però se mi chiami al telefono dicendomi che sono da cambiare e sulla checklist scrivi NOK, io mi fido della tua professionalità e dico ok. Altrimenti uno dovrebbe essere presente mentre fanno i lavori ma ovviamente non ti fanno entrare. Ed é qui che fanno i furbi.

    Lascia un commento:


  • velociraptor
    ha risposto
    Basta guardarle con il meccanico vw o agli eventuali cambio gomme. Non serve misurare...E sempre il padrone del cavallo che decide...poi se uno dice, fate voi....loro fanno quello che vogliono (li hai autorizzati)

    Lascia un commento:


  • strato_vts
    ha risposto
    Anche io quasi sempre fatto tutto da solo sulla vecchia auto, ma questa é ancora in garanzia e al telefono mi sono fatto convincere che fossero da sostituire.
    Qui non ci sono margini di errore, le pastiglie NON erano da sostituire... Purtroppo il pudore é una dote di pochi e questa officina ha manifestato anche grandi dosi di mala fede.

    Lascia un commento:


  • robybear
    ha risposto
    È il motivo per cui faccio manutenzione ordinaria col fai da te...

    Lascia un commento:


  • strato_vts
    ha risposto
    Purtroppo sono stato vittima di un meccanico molto furbo che mi ha consigliato di cambiare le pastiglie perché al 10% di materiale residuo... Le pastiglie sostituite sono quelle delle foto postate prima.
    Misurando con il calibro lo spessore del materiale di attrito + parte in acciaio:
    - le vecchie misurano 11,2mm
    - le nuove (misurando dalla pastiglia al disco con freno a mano azionato) misurano 14mm
    ​​​​​
    Le vecchie pastiglie hanno ancora circa 6,6mm di "ferodo". Chiaro che conviene non arrivare al ferro ma qui la vicenda é molto strana...

    Secondo Volkswagen, o meglio secondo questa sedicente officina, una pastiglia consumata di 2,8mm, con materiale residuo di 6,6mm ha il 10% residuo di vita.
    Facendo due calcoli, non potendo misurare bene quella nuova che é montata, da nuova dovrebbe avere circa 9-10mm di materiale frenante. Siamo quindi al 40% scarso di consumo.

    Vicende al limite della follia... Domani torno a chiedere spiegazioni... Ma sono veramente disgustato.
    Ultima modifica di strato_vts; 20/06/2021, 16:00.

    Lascia un commento:


  • robybear
    ha risposto
    Se c'è un documento non so dirti, ma il sensore di usura all'anteriore segnala quando la pastiglia "sensibile" ne ha circa 2 mm.

    Golf 1.6 TDI DSG 105 cv + 29 cv

    Lascia un commento:


  • strato_vts
    ha risposto
    Grazie mille, immaginavo. Esiste un documento di Volkswagen con le indicazioni in mm di quando conviene cambiarle? Il manuale di officina, che non ho, contiene queste info?

    Grazie mille

    Lascia un commento:


  • robybear
    ha risposto
    Assolutamente no... Io le ho cambiate per vezzo a 90000, ma erano al 90% buone...

    Lascia un commento:


  • strato_vts
    ha risposto
    Ciao a tutti, leggo da un po' ma questo è il mio primo messaggio.
    Vorrei chiedervi un parere circa le pastiglie posteriori della mia Golf 7 con 23000km. La vettura ha 3 anni esatti (così come le pastiglie).
    Secondo voi è il caso di sostituirle? Io sinceramente direi proprio di no...
    Quale sarebbe lo spessore da nuove?

    Grazie mille e a presto!!!

    Lascia un commento:


  • AleGti7cs
    ha risposto
    Io direi di rivolgerti ad un meccanico, mi sembra che sei molto confuso sul da farsi.. se lo fai da te per farai danni


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Lascia un commento:


  • robybear
    ha risposto
    Lo trovi un po' ovunque in rete... Il primo lo acquistai su eBay, successivamente su aliexpress

    Golf MK7 1.6 TDI DSG 105cv + 29cv/40Nm
    # il CoVid-19 non si è ancora estinto #

    Lascia un commento:

Sto operando...
X